Dermatite atopica: la chiave è intervenire in modo sistemico
Vista da fuori, la dermatite atopica sembra “soltanto” una patologia della pelle. I principali sintomi, infatti, sono infiammazione, rossore e prurito.
Chi soffre di dermatite atopica, però, è predisposto a sviluppare altri disturbi sistemici come la rinocongiuntivite allergica, l’asma bronchiale e le allergie alimentari.
Sono gli effetti della cosiddetta marcia atopica.
Questo accade perché la dermatite atopica ha anche una base immunitaria.
Questa malattia cutanea è legata a una disfunzione del sistema immunitario, che reagisce in modo abnorme ed eccessivo agli stimoli esterni, innescando il meccanismo che porta all’infiammazione.
Questo ha indotto gli esperti a elaborare delle terapie a base di sostanze come il cortisone, la ciclosporina e gli inibitori delle Janus chinasi che sono in grado di sopprimere la risposta immunitaria.
Un farmaco come il cortisone, però, non può essere somministrato per periodi prolungati a causa dei suoi effetti collaterali. Si può assumere soltanto per pochi giorni.
Ciò significa che il sollievo è momentaneo.
È possibile tenere sotto controllo i sintomi soltanto per brevi periodi. Poi, purtroppo, questo tipo di trattamento deve essere interrotto. Il problema è che siamo di fronte a una patologica cronica, dall’andamento altalenante.
In alternativa, vengono utilizzati anche fermenti lattici vivi, che servono a riequilibrare il microbiota intestinale, responsabile dello sviluppo del sistema immunitario.
Convivere con la dermatite atopica, però, non è affatto semplice.
Ci sono giorni in cui la malattia sembra essere sparita del tutto, come se fosse andata spontaneamente in remissione. Poi, però, arriva il cambio di stagione oppure si innescano alcuni fattori scatenanti e torna a manifestarsi con rossori e pruriti.
Curare l’alimentazione può aiutare a tenere a bada il disturbo. Ma non risolve in modo definitivo, soprattutto quando si tratta di forme gravi.
Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato.
Dermatite atopica e sistema immunitario: la ricerca indica la strada
Nel 2020, un team di esperti, guidato dal professor Brian Kim, neuroimmunologo e dermatologo, ha reso noti i risultati di uno studio di grande interesse che apre le porte a nuovi efficaci trattamenti per la cura della dermatite atopica.
Kim e i suoi collaboratori sono andati in controtendenza, elaborando un approccio terapeutico che è opposto a quello classico, a base di cortisone e immunosoppressori.
L’idea è quella di potenziare il sistema immunitario anziché sopprimerlo e renderlo inefficace. In questo modo si ottiene un risultato duplice:
- si riesce a inibire l’infiammazione, “spegnendo” i sintomi della dermatite atopica
- allo stesso tempo, si dà all’organismo la possibilità di reagire contro le infezioni che spesso si accompagnano a questa patologia a causa delle lesioni che i pazienti si procurano grattando la pelle per cercare di alleviare il prurito.
In particolare, la strategia terapeutica proposta prevede di stimolare le cellule Natural Killer (NK), linfociti di tipo 1 che hanno la capacità di inibire la risposta infiammatoria innescata dai linfociti di tipo 2 e di combattere le infezioni.
La ricerca prende in considerazione anche un altro aspetto, spesso trascurato: il prurito, il sintomo peggiore per chi soffre di dermatite atopica. Un prurito spesso così intenso che rende molto difficile svolgere le normali attività e persino dormire, peggiorando di molto la qualità di vita delle persone.
Questo sintomo è innescato dall’infiammazione e contribuisce a mantenerla e amplificarla.
La reazione spontanea e immediata, quando si sente prudere un parte del corpo, è grattarla. Ma il grattamento continuo produce ulteriore infiammazione. Inoltre, la cute, che presenta una barriera già alterata a causa della patologia, viene ripetutamente lesionata.
Si apre così il varco all’aggressione di virus e batteri, con conseguente rischio di sviluppare infezioni, anche gravi, sia cutanee che di tipo sistemico.
Avec Integratore: la nuova frontiera della lotta alla dermatite atopica
Negli anni, anche GD – Tecnologie interdisciplinari farmaceutiche ha voluto dare il proprio contributo alla ricerca relativa alla dermatite atopica e all’atopia in genere.
I primi prodotti sviluppati sono stati Avec Crema, Avec Mousse e Avec Emulsione Fluida.
Prodotti validi, che hanno aiutato tante persone a tenere a bada i sintomi della dermatite atopica.
Tuttavia, non ci siamo fermati e abbiamo moltiplicato gli sforzi per sviluppare un prodotto capace di rispondere alle esigenze della pelle atopica e ipereattiva, con un approccio nuovo, a 360°, in linea con le scoperte più recenti.
Il risultato è Avec Integratore.
Si tratta di un integratore alimentare 100% vegano che fornisce una risposta sistemica all’atopia, agendo su più fronti diversi.
Uno dei problemi fondamentali della dermatite atopica è rappresentato dalla secchezza causata dall’alterazione della barriera cutanea. Ciò comporta una maggiore evaporazione di acqua dagli strati più esterni della pelle, che diventa estremamente permeabile e fragile.
Come rimediare?
All’interno di Avec Integratore sono presenti ceramosidi, un complesso brevettato costituito da ceramidi e digliceridi che consente di ridurre la perdita d’acqua transepidermica e di cementare tra loro i cheratinociti, le cellule che svolgono la funzione di barriera.
Altro problema da affrontare è sicuramente quello psicologico.
La dermatite atopica, infatti, spesso ha una base psicosomatica. Ansia e stress possono innescare le reazioni infiammatorie legate alla dermatite atopica. Ma possono anche contribuire a mantenere il disturbo.
Immaginiamo la situazione:
Sono stressato e mi viene la dermatite atopica. Il fastidio che provo, tra prurito e infiammazione, mi provoca nervosismo continuo. Questo stato di alterazione psicologica alimenta il disturbo, in un circolo vizioso potenzialmente senza fine.
Proprio per questo, Avec Integratore contiene estratto di Withania somnifera, una pianta dalle straordinarie proprietà che promuove il rilassamento e il benessere mentale, con effetto calmante.
Avec® Integratore contiene anche estratti di Perilla frutescens e di Viola tricolor, che controllano il rossore e il prurito e che, in virtù della loro azione antibatterica e antivirale, riducono il rischio di infezioni e sovrainfezioni.
Inoltre, la Vitamina D, insieme allo Zinco e al Rame stimola il sistema immunitario e aiuta a mantenere le difese dell’organismo a livello adeguato.
Come dimostrato dallo studio riportato all’inizio di questo articolo, quest’ultima proprietà di Avec Integratore è molto importante.
Il sistema immunitario è la difesa del nostro organismo. Bisogna sostenerlo nella lotta all’atopia, non sopprimerlo.
Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz
PRODOTTI CONSIGLIATI

Avec Integratore
Cute atopica e iperreattiva
