effetti dello stress sulla pelle gd italia

Effetti dello stress sulla pelle

Lo stress è considerato uno dei mali del nostro secolo, un nemico invisibile capace di mettere a rischio il nostro benessere fisico, emotivo e mentale.

Difficoltà lavorative, pressioni quotidiane, preoccupazioni familiari sono solo alcune delle principali cause di tensioni che, se non correttamente gestite, possono avere pesanti ripercussioni sulla nostra salute generale.

Quando lo stress diventa cronico, infatti, il nostro organismo inizia a rispondere in modi visibili, dando luogo a sintomi di varia natura che possono colpire i diversi distretti del corpo.

Uno degli organi bersaglio dello stress è la pelle, che spesso diventa specchio del nostro stato emotivo e mentale.

Ciò che accade nel profondo, si manifesta in superficie attraverso manifestazioni evidenti: arrossamenti, irritazioni, eruzioni cutanee e l’accentuarsi di problematiche preesistenti come acne, eczema o psoriasi sono spesso effetto di stress troppo forti.

Ma in che modo lo stress influisce sulla pelle?

Quali sono le manifestazioni cutanee correlate allo stress?

E soprattutto, come possiamo alleviare i fastidi cutanei legati alla frenesia della vita quotidiana?

Cos’è lo stress e come funziona

Lo stress è una risposta naturale del corpo a situazioni percepite come minacciose, un meccanismo di difesa che ci permette di reagire e adattarci alle diverse situazioni che ci troviamo ad affrontare.

In che modo?

Quando siamo di fronte a situazione che interpretiamo come potenzialmente pericolosa – per esempio una scadenza lavorativa imminente, un esame importante o una discussione accesa – il nostro corpo reagisce attivando un’antica risposta biologica: il meccanismo “attacco o fuga” (fight or flight).

Questa reazione, progettata per affrontare minacce fisiche reali, si verifica anche di fronte a stress psicologici o emotivi. Il cervello percepisce il pericolo e avvia una serie di cambiamenti fisiologici per prepararci a rispondere.

Questo processo inizia con il rilascio di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress”, e di altre sostanze chimiche che causano delle reazioni a catena, come l’aumento del battito cardiaco, l’accelerazione del respiro e la sospensione momentanea di funzioni non essenziali come la digestione o la rigenerazione cellulare.

Una volta che lo stimolo stressogeno viene superato, il sistema dovrebbe tornare a uno stato di equilibrio, ripristinando le normali funzioni del corpo.

Ma cosa succede se questo non accade?

Come lo stress influisce sulla pelle. I principali “sintomi”

Quando non abbiamo il tempo di “recuperare”, travolti da una vita che ci chiede di fare di più e non fermarci mai, lo stress può facilmente diventare cronico, protraendosi nel tempo.

A questo punto, il nostro corpo entra in uno stato di allerta costante.

È come se ci fosse sempre una spia d’emergenza accesa, che ci impedisce di rilassarci completamente.

La pelle è tra i primi a risentire degli elevanti livelli di cortisolo nel sangue.

Tra gli effetti più comuni che lo stress può avere sulla pelle ci sono:

  • Aumento della produzione di sebo;

  • Infiammazione cutanea;

  • Invecchiamento precoce;

  • Disidratazione


Come si manifesta lo stress sulla pelle? Stress e acne

Gli alti livelli di cortisolo legati a una condizione di stress cronico possono avere un impatto significativo sulla pelle di chi soffre di acne. Questo ormone, infatti, stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo di quanto necessario.

Il sebo in eccesso può ostruire i pori, creando le condizioni ideali per la formazione di punti neri, brufoli e altre imperfezioni cutanee.


Le zone più colpite sono spesso il viso, la schiena e il petto, dove le ghiandole sebacee sono più attive.

Inoltre, lo stress può influire sul sistema immunitario, indebolendo la capacità della pelle di guarire e rigenerarsi, rallentando la cicatrizzazione dei brufoli e creando cicatrici più evidenti nel lungo periodo.

Questa situazione può dare vita a un circolo vizioso, in cui lo stress causa o aggrava l’acne preesisteente che diventa, a sua volta, una fonte di stress aggiuntivo, capace di peggiorare ulteriormente la condizione della pelle.

Come si manifesta lo stress sulla pelle? Stress, dermatite e psoriasi


Il cortisolo agisce anche sulla barriera cutanea, che ne risulta alterata e indebolita. Questo rende la pelle più delicata e reattiva, vulnerabile all’azione di agenti esterni come inquinamento, detergenti aggressivi, caldo, freddo etc. che possono scatenare o peggiorare condizioni infiammatorie come dermatite atopica e psoriasi.

Lo stress è tra i principali fattori di rischio della dermatite atopica, caratterizzata da infiammazione, irritazione cutanea e forte prurito, sintomi possono intensificarsi in corrispondenza di periodi di alta tensione emotiva.

I sintomi della dermatite atopica tendono a intensificarsi in corrispondenza di periodi di alta tensione emotiva, rendendo la pelle ancora più arrossata e sensibile.

Anche la psoriasi, una malattia autoimmune che provoca la formazione di squame spesse e desquamanti sulla pelle, può peggiorare in una condizione di stress cronico.

L’aumento del cortisolo, infatti, è associato a un‘infiammazione accentuata, che può portare alla comparsa di nuovi focolai psoriasici, intensificando il disagio della persona e peggiorando l’aspetto della pelle.

Come si manifesta lo stress sulla pelle? Stress e invecchiamento precoce

Lo stress cronico riduce la produzione di collagene, proteina strutturale della nostra cute, e rallenta il processo di rigenerazione cellulare. Questo porta a una pelle meno elastica, maggiormente soggetta alla comparsa di rughe e altri segni del tempo. Questo effetto è particolarmente evidente nelle aree più sensibili, come il contorno occhi e il collo, dove le linee sottili si formano più facilmente.

Come si manifesta lo stress sulla pelle. Stress e cute secca

Il cortisolo in eccesso dovuto allo stress riduce la capacità della pelle di trattenere acqua e di mantenere la sua naturale idratazione. Ciò comporta secchezza e una maggiore suscettibilità a screpolature e irritazioni.

La secchezza cutanea o xerosi non è soltanto un problema estetico.

Una cute secca, infatti, è anche più vulnerabile agli agenti esterni come inquinamento, temperature estreme e prodotti aggressivi che possono determinare l’insorgenza di altre problematiche cutanee, come le dermatiti.

Prevenire gli effetti dello stress sulla pelle

Non è possibile cancellare lo stress dalle nostre vite.

Ma possiamo adottare alcune strategie per ridurre al minimo i suoi effetti sulla nostra salute generale e sulla nostra pelle.

La chiave per prevenire i danni dello stress non è sopprimerlo, ma imparare a gestirlo.

In che modo?

Innanzitutto, puoi provare a introdurre nella tua routine quotidiana alcuni esercizi di rilassamento e respirazione profonda. Si tratta di pratiche semplici, che non richiedono troppo tempo né sforzi eccessivi, ma che possono essere molto efficaci nel ridurre la tensione e favorire il rilascio delle tensioni accumulate.

L’esercizio fisico è un ottimo alleato contro lo stress.

Camminare, fare jogging, nuotare o praticare sport ti aiuteranno a liberare la mente e a stimolare la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità, che contrastano l’ansia e migliorano la circolazione sanguigna, con effetti positivi anche sulla pelle.

Anche il sonno di qualità gioca un ruolo fondamentale nella gestione dello stress. Il riposo rigenerante aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e permette alla pelle di rigenerarsi durante la notte.

Naturalmente, se hai già delle problematiche cutanee – correlate o meno allo stress – è importante integrare nella tua routine giornaliera una cura della pelle mirata

Prima di utilizzare qualsiasi prodotto, rivolgiti sempre al tuo dermatologo di fiducia che saprò indicarti il trattamento più indicato per lo specifico disturbo cutaneo di cui soffri.

In caso di pelle grassa e/o a tendenza acneica, suggeriamo due prodotti:

  • Rebioger Detergente, di grande efficacia per la pulizia delle pelle impura, grassa e acneica, con attivi specifici per un’igiene profonda, ma gentile della cute. Grazie alla sua formulazione, Rebioger Detergente elimina cellule morte e tossine, residui di sporco, tracce di trucco, lasciando respirare la tua pelle, senza intaccarne il film idrolipidico e senza disidratarla.

  • Plenum Integratore,

 

Perché un integratore di probiotici può aiutarti contro brufoli, punti neri e pustole? Perché una disbiosi intestinale (alterazione della composizione del microbiota) favorisce l’infiammazione sistemica, che è tra i fattori scatenanti dell’acne.

In caso di pelle secca (xerosi) o di dermatite atopica, invece, puoi provare i prodotti della nostra linea AVEC, studiata in modo specifico per prendersi cura con delicatezza delle pelli secche, sensibili e facilmente irritabili, che hanno bisogno di un’attenzione in più. Tra di essi troverai:

  • Avec Detergente Mousse per il viso e il corpo, una mousse leggera ad azione emolliente, idratante e disarrossante, ideale per la pulizia della pelle sensibile e delicata;

  • Avec Crema, lenitiva e decongestionante, da applicare per calmare irritazioni e infiammazioni, spegnere gli arrossamenti e restituire alla pelle alterata il corretto grado di idratazione.

  • Avec Emulsione Fluida, indicata per il trattamento di zone cutanee estese in alternativa all’uso di cortisonici;

  • Avec Integratore, a base di:

    • Ceramosidi da Triticum aestivum
    • Acido ialuronico 50kDa (basso peso molecolare)
    • Viola tricolor che contribuisce al miglioramento delle funzioni depurative dell’organismo e al benessere della pelle
    • Perilla e Ashwagandha che migliorano le naturali difese dell’organismo
    Inoltre, l’Ashwagandha favorisce il rilassamento ed il benessere mentale
    • La Vitamina A, la Biotina e lo Zinco contribuiscono al mantenimento di una pelle sana
    • La Vitamina D, il Rame, la Vitamina A e lo Zinco, contribuiscono al miglioramento delle normali funzioni del sistema immunitario
    Inoltre, il Rame contribuisce al mantenimento dei tessuti connettivi normali

In caso di psoriasi e altre condizioni croniche della pelle, oltre ai prodotti della linea Avec, puoi chiedere al tuo medico o al tuo farmacista di fiducia se Rebioger Q10 compresse, integratore alimentare può aiutarti.

In caso di invecchiamento cutaneo precoce, invece, suggeriamo l’utilizzo di Agedin Crema Biorigenerante in combinazione con Agedin Siero Idrotensore, trattamento urto antietà che basa la sua grande efficacia sulle microsfere di acido ialuronico.

Per proteggere in modo efficace la tua pelle dagli effetti nocivi dello stress, ti consigliamo anche l’applicazione quotidiana di TANNISOL SPF25 URBAN PROTECTION, il nostro innovativo prodotto antiaging per la fotoprotezione completa tutto l’anno, formulato con speciali ingredienti dall’azione antiossidante, capace di contrastare l’aggressione dei radicali liberi.

Attenzione:

Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI