Il miglior antiaging? Proteggersi dal sole tutto l’anno
Ogni mattina, al risveglio, ti guardi allo specchio e inizi la tua beauty routine: una detersione delicata per rimuovere ogni impurità senza irritare la cute, il siero rigenerante, la crema idratante che promette di mantenere la pelle giovane e luminosa…
Questi piccoli gesti – se hai scelto i prodotti giusti per la tua pelle – ti permettono di contrastare la comparsa di rughe e altri inestetismi che rendono manifesto il trascorrere degli anni.
Ma l’invecchiamento cutaneo non ha a che fare soltanto con il passare del tempo, purtroppo.
C’è un altro fattore in gioco…
Se alla fine della tua skin care quotidiana, non applichi un’adeguata protezione sul viso, stai dimenticando di usare il miglior antiaging in circolazione.
Non stiamo scherzando.
Per quanto efficaci, infatti, le creme antirughe non ti difendono dall’azione dei raggi solari, capaci di accelerare l’invecchiamento cutaneo (fotoinvecchiamento) e vanificare tutti i tuoi sforzi di apparire più giovane.
Ma quali sono gli effetti del sole sulla pelle?
Come scegliere la protezione adeguata?
E soprattutto, perché è necessario proteggersi sempre e non soltanto d’estate?
L’impatto dei raggi UV sulla pelle. Fotoinvecchiamento e danni cutanei
Quando ci esponiamo al sole, la nostra pelle reagisce producendo una maggiore quantità di melanina.
Ecco, allora, che la nostra cute si scurisce e prende quella piacevole sfumatura dorata che ci piace sfoggiare dopo le vacanze estive.
Forse non lo sai, ma la tanto amata e desiderata abbronzatura non è altro che un meccanismo di difesa della pelle che cerca di limitare i danni.
La melanina, infatti, si comporta come uno scudo naturale, capace di assorbire e dissipare l’energia dei raggi UV.
Questo, però, avviene solo in parte.
Una pelle abbronzata è comunque a rischio di eritemi, scottature e altri danni provocati dall’azione del sole, che è in grado di produrre effetti a breve e lungo termine sulla cute.
In particolare, i raggi UVA e UVB possono:
alterare l’attività dei fibroblasti, cellule responsabili della sintesi del collagene, creando uno squilibrio che si traduce nella mancata sostituzione delle fibre danneggiate;
aumentare i processi ossidativi provocati dall’accumulo di radicali liberi;
danneggiare il DNA cutaneo, provocando alterazioni
Si tratta di danni cronici, che si accumulano nel tempo, esposizione dopo esposizione, portando a un precoce invecchiamento della pelle, con la comparsa di rughe e macchie scure.
Non si tratta soltanto di un problema estetico, ma anche di salute.
L’esposizione prolungata e non protetta al sole, infatti, può portare all’insorgenza di cheratosi attiniche nonché alla comparsa di tumori cutanei.
Proteggersi dal sole, dunque, non serve soltanto a invecchiare più lentamente, mantenendo un aspetto giovane.
Significa invecchiare bene, tutelando la salute della propria pelle.
Naturalmente, per farlo è necessario proteggersi sempre e non soltanto quando prendiamo la tintarella d’estate…
Protezione solare tutto l’anno: il segreto per una pelle sempre giovane
Immagina una piovosa mattina d’inverno, di quelle in cui non si ha voglia di alzarsi dal letto. Guardando fuori dalla finestra, pensi che non ci sia alcun bisogno di mettere la protezione solare con un tempo così.
Il cielo è completamente grigio, coperto di nubi.
Un po’ di crema idratante, un filo di trucco ed eccoti fuori. Vai un ufficio, poi fai una passeggiata e qualche commissione, prima di rientrare a casa.
Passi fuori diverse ore, sotto quel cielo cupo, pensando di essere al sicuro.
Anche se non lo vedi, però, il sole c’è.
Ora pensa all’ultima volta che sei stata in montagna, magari sulle piste da sci.
Sai che la neve riflette fino all’80% dei raggi UV, intensificando la loro azione sulla pelle, anche quando la temperatura è rigida e l’aria sembra fresca?
Senza una protezione adeguata, questi raggi possono accelerare il processo di invecchiamento, favorendo la comparsa di linee sottili, rughe e macchie scure che, con il tempo, diventano sempre più difficili da trattare.
Anche nelle giornate piovose, quando ti sposti in auto o prendi i mezzi pubblici, quando porti i bambini a scuola o passeggi lungo le strade dello shopping, i raggi UV colpiscono la tua pelle esposta, in particolare il viso e le mani.
Essi sono in grado di attraversare le nuvole e i vetri delle finestre, raggiungendoci sempre, anche e soprattutto quando non ce ne accorgiamo.
Ogni giorno in cui dimentichi la protezione, il danno solare si accumula finché la pelle non inizia a mostrare i segni di questo stress invisibile ma costante.
Proteggersi dal sole tutto l’anno non è solo una precauzione.
È una strategia essenziale per mantenere la pelle giovane e sana a lungo.
Incorporare un filtro solare nella tua routine quotidiana, indipendentemente dalla stagione o dal meteo, è il passo più efficace per prevenire il fotoinvecchiamento e assicurarti che la tua pelle rimanga luminosa e levigata, oggi e negli anni a venire.
Come scegliere la protezione solare adatta. SPF e tipi di pelle
Scegliere la crema solare ideale per la tua pelle è fondamentale per garantire una protezione efficace e adatta alle tue esigenze specifiche.
Il primo elemento da considerare è il fattore di protezione solare (SPF, sun protection factor), che indica il livello di protezione contro i raggi UVB, responsabili di eritemi, scottature e ustioni.
Maggiore è il valore indicato sulla confezione accanto a questo indicatore, maggiore è il grado di protezione solare garantita dal prodotto.
La normativa vigente prevede che le protezioni solari abbiano un valore SPF compreso in queste fasce:
SPF 6-10, corrisponde a una protezione molto bassa
SPF 15, 20 o 25, corrisponde a una protezione media
SPF 30-50, corrisponde a una protezione alta
SPF 50+ corrisponde a una protezione molto alta
Se hai una pelle chiara o sensibile, un SPF 30 o superiore è raccomandato per difendersi dalle scottature e dai danni solari.
Tuttavia, non basta proteggersi dai raggi UVB.
Assicurati sempre che il prodotto prescelto offra una protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA, che penetrano più in profondità nella pelle e sono responsabili dell’invecchiamento precoce.
Oltre al livello di protezione, considera il tipo di pelle.
Se hai la pelle grassa o incline all’acne, è meglio optare per formule oil-free o non comedogeniche, che non ostruiscono i pori, favorendo la comparsa di brufoli e punti neri.
Se invece hai la pelle secca, scegli una crema idratante con ingredienti emollienti.
Per la pelle delicata e sensibile, cerca prodotti senza profumi e con ingredienti lenitivi. Infine, per scegliere la protezione più adatta prendi anche in considerazione il contesto d’uso.
Per la vita di tutti i giorni, una crema solare leggera e facile da applicare sotto il trucco potrebbe essere la scelta migliore. Se invece trascorri molto tempo all’aperto o fai attività fisica, scegli un prodotto resistente all’acqua e al sudore.
Negli ultimi anni, noi di GD ci siamo dedicati con impegno alla creazione di un sistema evoluto di prevenzione e riparazione del danno cutaneo da fotoesposizione.
Mesi di ricerca e sperimentazione ci hanno permesso di mettere a punto un innovativo prodotto, concepito per la fotoprotezione completa tutto l’anno, dedicato a chi desidera esporsi al sole in tutta sicurezza: TANNISOL SPF 25 URBAN PROTECTION.
TANNISOL CREMA SPF 25 difende la pelle dagli effetti nocivi dei raggi UV e dall’inquinamento ambientale.
La sua formulazione si basa sul DNA REACTIVATOR COMPLEX®, un complesso di ultima generazione, ottenuto combinando potenti principi attivi e filtri specifici, in grado di prevenire il danno cutaneo e di stimolare la riparazione del DNA.
In questo modo, TANNISOL SPF 25 URBAN PROTECTION funziona come schermo protettivo contro raggi UVA, UVB, luce blu e infrarossi e, allo stesso tempo, svolge un’azione antiossidante e antiaging, contrastando e riducendo i segni dell’invecchiamento indotti dalla radiazione solare (fotoinvecchiamento).
Attenzione:
Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.
Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz