Vene varicose e gambe pesanti: cause e rimedi
Le vene varicose e le gambe pesanti sono disturbi comuni che affliggono uomini e donne e possono comprometterne il benessere.
In questo articolo, esploreremo in profondità le cause, i sintomi e le soluzioni efficaci per affrontare questi problemi. Con una combinazione di conoscenze mediche e strategie di autotrattamento, è possibile ottenere sollievo e ripristinare il benessere delle gambe.
Vene varicose e le gambe pesanti: comprendere il disturbo per trattarlo
Prima di illustrare i consigli pratici per la gestione di queste problematiche delle gambe e indicare i possibili trattamenti, è bene comprendere la natura dei disturbi di cui stiamo parlando.
Le vene varicose (o varici) sono vene dilatate e tortuose, visibili a occhio nudo sotto la superficie della pelle, principalmente negli arti inferiori cioè le gambe.
L’effetto è certamente sgradevole alla vista, tanto che chi soffre di vene varicose spesso prova imbarazzo a mostrare le gambe nude e preferisce non esporle allo sguardo degli altri.
Ma non si tratta soltanto di un problema estetico!
Questa condizione, infatti, è associata all’insufficienza venosa, una patologia cronica dovuta a un difficoltoso ritorno del sangue al cuore.
Spieghiamo meglio.
Tra i diversi tipi di vasi sanguigni, le vene sono quelle che hanno il compito di condurre il sangue “di ritorno” dai tessuti verso il cuore. Nelle gambe, le vene devono fare uno “sforzo extra” poiché devono portare il sangue verso l’alto, contrastando la forza di gravità che lo farebbe fluire nel verso opposto.
In questo, sono aiutare dalle molte valvole presenti lungo il vaso, che si aprono e si richiudono opportunamente. Quando, però, le valvole all’interno delle vene non funzionano correttamente, avviene un riflusso del sangue, che si accumula.
Questi ristagni causano la dilatazione delle pareti venose e la formazione delle varici.
Di conseguenza, le vene diventano visibili, spesso con un aspetto bluastro o violaceo.
Questa condizione si può accompagnare a quella delle gambe pesanti, una sensazione di stanchezza e affaticamento che può accompagnare le vene varicose, ma può anche verificarsi indipendentemente da esse.
Questo disagio può rendere difficile il normale movimento e influenzare negativamente la qualità della vita.
Vene varicose e gambe pesanti: attenzione ai sintomi
È importante conoscere i sintomi associati alle vene varicose e alle gambe pesanti per poter intervenire precocemente e gestire in modo efficace la propria condizione.
Tra i sintomi più comuni delle vene varicose ci sono il gonfiore delle gambe e delle caviglie, causato dall’accumulo di liquidi conseguente all’insufficienza venosa.
La sensazione di pesantezza alle gambe è un’altra manifestazione comune, spesso descritta come un senso di fatica e di oppressione. Ci sono poi i crampi muscolari, contrazioni involontarie dei muscoli delle gambe che si verificano soprattutto nelle ore notturne, causando fastidio e dolore e impedendo il normale riposo.
Il prurito cutaneo è un’altra possibile conseguenza delle vene varicose. Esso è causato dall’irritazione della pelle nell’area della varice, in cui si è verificato un accumulo di sangue che determina pressione.
Riconoscere il disturbo anche sulla base dei sintomi manifestati è fondamentale per adottare le misure necessarie e migliorare il comfort e la salute delle gambe.
Principali cause delle vene varicose
Le vene varicose e le gambe pesanti possono essere causate da una combinazione di fattori:
- sesso femminile
- genetica
- stile di vita sedentario
- sovrappeso o obesità
- attività lavorative che costringono a rimanere in piedi per molte ore al giorno
- età
In genere, le donne hanno una maggior probabilità di sviluppare vene varicose rispetto agli uomini.
Secondo gli studi, ciò sarebbe dovuto agli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che sarebbero in grado di influenzare il tono venoso cioè la capacità propulsiva delle vene.
Anche la predisposizione genetica gioca un ruolo significativo, poiché alcuni individui possono ereditare una tendenza a sviluppare vene varicose a causa di difetti nelle valvole venose o nella struttura delle pareti delle vene.
Uno stile di vita improntato alla sedentarietà, caratterizzato da lunghi periodi di inattività e mancanza di esercizio fisico, può essere un altro fattore scatenante, capace di aumentare notevolmente il rischio di sviluppare problemi circolatori e vene varicose.
Altre cause possono includere l’obesità, l’esposizione prolungata al calore e condizioni mediche che influenzano il flusso sanguigno, come la trombosi venosa profonda.
Prevenire le vene varicose e le gambe stanche
La prevenzione delle vene varicose e delle gambe pesanti passa attraverso l’adozione di uno stile di vita sano.
Innanzitutto, è bene praticare regolarmente esercizio fisico al fine di promuovere la salute vascolare e migliorare la circolazione sanguigna. Attività semplice e non troppo faticose come camminare, nuotare, o fare yoga possono contribuire a tonificare i muscoli delle gambe e a favorire il flusso sanguigno attraverso gli arti inferiori.
Inoltre, lo sport consente di raggiungere un altro importante risultato: il mantenimento del proprio peso corporeo ideale, cosa che consente di ridurre la pressione sulle vene e quindi di prevenire la formazione di vene varicose.
Anche adottare abitudini alimentari salutari, seguendo una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, che preveda di limitare o evitare del tutto l’assunzione di cibi processati, poveri in nutrienti e ricchi di grassi, può aiutare a tenere sotto controllo l’ago della bilancia, tenendoci lontani da condizioni come il sovrappeso o l’obesità, che pregiudicano la salute del sistema cardiocircolatorio.
Integrare queste strategie nella routine quotidiana può ridurre significativamente il rischio di sviluppare vene varicose e gambe pesanti, promuovendo il benessere generale e la vitalità.
Tuttavia, avere questo tipo di abitudini non significa prevenire completamente l’insorgere delle vene varicose o il problema delle gambe pesanti. Come abbiamo visto, alcuni fattori – in primis la genetica – prescindono dalla nostra volontà.
Di conseguenza, vorremmo ora illustrarti i moderni approcci terapeutici a queste problematiche in associazione ai prodotti e integratori che puoi utilizzare per avere sollievo dai fastidi e migliorare il benessere delle tue gambe.
Considera sempre che, prima di scegliere un particolare trattamento per vene varicose e gambe pesanti, è opportuno un consulto medico. Il professionista sanitario, dopo attenta valutazione del caso specifico, saprà indirizzarti verso la terapia più adeguata.
Trattare le vene varicose e le gambe pesanti: interventi chirurgici e non chirurgici, prodotti e integratori
Esistono una vasta serie di trattamenti efficaci per migliorare la salute vascolare e alleviare i sintomi legati al problema di vene varicose e gambe pesanti.
Le opzioni di trattamento non chirurgico includono:
- la terapia compressiva attraverso l’utilizzo di calze elastiche o bendaggi, che vengono applicati sulla zona interessata per creare una pressione graduata allo scopo di favorire il flusso sanguigno e il drenaggio dei fluidi. In tal modo si riduce il gonfiore alle gambe
- la scleroterapia, una procedura medica che prevede l’iniezione di una soluzione chimica detta “sclerosante” nelle vene varicose, capace di determinare il collasso delle stesse vene e il loro progressivo riassorbimento da parte del corpo.
- la laserterapia, in cui l’energia del laser viene utilizzata per chiudere le vene dilatate, migliorando la circolazione e riducendo i sintomi associati.
Negli casi più gravi o resistenti ai trattamenti non invasivi, spesso vengono consigliati interventi chirurgici come:
- lo stripping venoso è un intervento chirurgico tradizionale in cui le vene varicose vengono rimosse attraverso piccole incisioni cutanee.
- l’ablazione endovenosa rappresenta una procedura più recente e meno invasiva, in cui viene utilizzata l’energia termica o laser per chiudere le vene malate dall’interno, senza la necessità di incisioni esterne. Questi interventi mirano a rimuovere o chiudere le vene varicose problematiche, migliorando così la circolazione e riducendo il disagio associato.
In ultimo, anche la fisioterapia rappresenta un’opzione per il miglioramento della condizione di chi soffre di vene varicose e gambe pesanti.
Tecniche come il sollevamento delle gambe, il massaggio linfodrenante e l’allenamento della pompa muscolare del polpaccio possono essere parte integrante di un programma mirato a migliorare il benessere delle gambe. A esse possono essere associati esercizi specifici volti a favorire la circolazione e rafforzare i muscoli, in modo da migliorare il flusso sanguigno e ridurre il disagio avvertito.
Integratori e prodotti per il benessere delle gambe
È possibile alleviare i sintomi associati a vene varicose e gambe pesanti anche scegliendo i giusti integratori e prodotti, da associare alla terapia eventualmente prescritta dal medico curante.
Diversi estratti vegetali hanno effetti benefici in questo senso.
Pensiamo, per esempio, all’estratto di Mirtillo, un vasoprotettore naturale, capace di rafforzare i capillari e migliorare la tonicità dei vasi sanguigni. Oppure alla Vite Rossa, alla Betulla, all’Ippocastano, e all’Ananas che svolgono un’azione drenante sui liquidi.
O ancora la Vitamina E, un potente antiossidante che può contribuire a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, promuovendo così la salute delle vene.
Tutti questi rimedi naturali sono combinati insieme nella formulazione di Angioton Plus Retard, il nostro integratore alimentare con ingredienti 100% vegetali.
Se soffri di gonfiore alle gambe, pesantezza e tensione, affaticamento, crampi notturni, formicolii ma anche distorsioni, stiramenti, traumi ed edemi di varia origine, spesso connessi a cattiva circolazione sanguigna e linfatica, con un accumulo e ristagno di liquidi, puoi chiedere al tuo medico o al farmacista se Angioton PLUS integratore potrebbe aiutarti ad alleviare fastidi e disagi.
Angioton Plus Retard può essere utilizzato da solo oppure in associazione con Angioton Crema Gel, la soluzione creata dai laboratori GD per donare sollievo alle gambe stanche e affaticate, attenuando la sensazione di gonfiore e pesantezza che si avverte sia da sola che in associazione al problema delle vene varicose. Si tratta di un gel a base di estratti vegetali ricchi in bioflavoinoidi da usare ogni volta che quel senso di tensione e dolore impedisce di sentirsi bene e a proprio agio.
È importante notare che mentre gli integratori e i rimedi naturali possono offrire sollievo temporaneo dai sintomi, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo regime di trattamento.
Un medico può fornire consigli personalizzati e garantire che i rimedi scelti siano sicuri e appropriati per le esigenze individuali del paziente. Integrando queste opzioni naturali con altri approcci terapeutici, è possibile ottenere un sollievo duraturo e migliorare il benessere generale delle gambe.
Attenzione:
Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.
Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz
PRODOTTI CONSIGLIATI
