coenzima q10 elisir di bellezza e salute

Coenzima Q10, elisir di bellezza e salute

Coenzima Q10, cos’è e a cosa serve?

Nelle pubblicità avrai sentito mille volte parlare del Coenzima Q10 e dei suoi straordinari benefici per la salute.

Ma di cosa tratta e soprattutto a che serve?

Il Coenzima Q10, meglio noto come ubichinone, è una molecola prodotta in modo naturale dal nostro organismo. Solitamente, non c’è bisogno di introdurla attraverso l’alimentazione. In particolare, è presente all’interno dei mitocondri, piccolo organi che si trovano nelle cellule e che vengono spesso definite “centrale elettriche cellulari”.

Il Coenzima Q10 è utilizzato dalle nostre cellule per produrre energia.

L’ubichinone è essenziale perché la macchina perfetta dell’organismo umano funzioni in modo corretto. Senza di esso, molti organi non potrebbero svolgere le loro attività.

Man mano che l’età avanza e si va verso la maturità, la quantità di ubichinone presente all’interno del nostro corpo diminuisce. Purtroppo, una carenza di Coenzima Q10 si associa spesso a stati degenerativi e malattie croniche, anche gravi e debilitanti:

  • insufficienza cardiaca,
  • infarto del miocardio
  • emicrania
  • malattia renale cronica
  • ipeertensione
  • Alzheimeer
  • Parkinson

Ciò che rende il Coenzima Q10 una sostanza estremamente benefica è il suo straordinario potere di antiossidante naturale, capace di neutralizzare gli effetti nocivi dei radicali liberi. Non a caso, è considerato un grande alleato per la salute del nostro organismo.

Principali benefici del Coenzima Q10

Quali sono i principali benefici derivati dall’assunzione di Coenzima Q10?

Eccoli in breve.

Mantiene i livelli di energia

Una delle principali funzioni dell’ubichinone è sostenere i giusti livelli di energia. Contrasta l’affaticamento cronico, contribuendo a dare ai muscoli – inclusi il cuore e il cervello – le risorse necessarie per svolgere bene il proprio lavoro.

Secondo alcuni studi, l’ubichinone riesce anche a proteggerci dai danni muscolari che derivano da un’attività fisica troppo intensa. Risulta quindi particolarmente indicato per chi fa sport, ma anche per chi deve assumere statine e betabloccanti, che danno come effetti collaterali dolori muscolari e stanchezza, e per gli anziani.

Contrasta lo stress ossidativo

Come detto in precedenza, il Coenzima Q10 è un ottimo antiossidante, dotato di grande efficacia contro i danni prodotti dalle aggressioni dei radicali liberi. Ciò significa che l’ubichinone è una sorta di elisir di lunga vita, utile ed efficace nella prevenzione dell’invecchiamento e delle sue conseguenze, anche a livello funzionale.

Quando sentiamo parlare di invecchiamento, spesso pensiamo soltanto all’aspetto estetico, ai segni dell’età che compaiono sul viso e sul corpo, trascurando altri effetti della senescenza, molto meno visibili. Lo stress ossidativo che si accompagna all’avanzare dell’età ha effetti nocivi sul cuore, sui vasi sanguigni, sul cervello etc.

Il Coenzima Q10 non impedisce al tempo di passare. Ma è uno strumento per invecchiare bene, in salute, proteggendosi da malattie e disfunzioni.

Aiuta il cuore e abbassa la pressione

Il Coenzima Q10 è un vero e proprio cardioprotettore, capace di mantenere il nostro cuore in salute e in perfetta efficienza, fornendogli le risorse necessarie a battere con la giusta energia. Esso è in grado di ostacolare l’ossidazione delle particelle di colesterolo LDL (colesterolo cattivo), proteggendo il muscolo cardiaco contro malattie quali ateriosclerosi, infarto e ictus.

Inoltre, regola la pressione, aiutando a mantenerla a dei livelli adeguati.

Coenzima Q10 e pelle: invecchiamento cutaneo, psoriasi e altre malattie cutanee

Il Coenzima Q10 fa anche bene alla pelle, sotto vari punti di vista.

È un antiaging naturale, capace di rallentare l’invecchiamento cutaneo. Stimola la produzione di collagene ed elastina. In questo modo riduce la perdita di elasticità cutanea, contrastando la formazione di rughe e altri inestetismi che accompagnano lo scorrere del tempo.

Inoltre, protegge la pelle dagli agenti esterni come l’inquinamento atmosferico e i raggi UVA, che causano un invecchiamento precoce della cute.

Diversi studi clinici hanno dimostrato anche che l’ubichinone, in combinazione con altri antiossidanti, ha effetti benefici su malattie cutanee infiammatorie come la psoriasi.

Coenzima Q10: dove si trova negli alimenti?

Come abbiamo detto, il Coenzima Q10 è prodotto in modo naturale dal nostro organismo ed è presente in ogni cellula del nostro corpo. Tuttavia, col passare del tempo e anche a causa di alcune patologie, si può andare incontro a dei deficit, che possono avere conseguenze molto negative sulla nostra salute.

Ci si domanda, allora, se è possibile integrare questa molecola attraverso una dieta specifica.

Le principali fonti alimentari di Coenzima Q10 sono di tipo animale. Se ne trova in grande quantità:

  • nella carne di manzo, maiale e pollo, in particolare nel cuore e nel fegato
  • nel pesce (sgombro, sardine, salmone, trota)

Ma anche chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana, per ragioni di salute o per scelta etica, legata alla volontà di rispettare quanto più possibile la natura, può introdurre nel proprio regime dietetico alcuni cibi che contengono Coenzima Q10 come:

  • pistacchi e frutta secca in generale
  • soia
  • semi di sesamo
  • broccoli
  • fragole
  • arance
  • spinaci
  • peperoni

Bisogna ricordare che il Coenzima Q10 si trova negli alimenti freschi. Frutta e verdura surgelata o in scatola, non contengono questa molecola. Inoltre, questi alimenti andrebbero sempre consumati al naturale perché possano mantenere le proprie caratteristiche intatte.

L’alimentazione, però, copre soltanto il 25% del fabbisogno di ubichinone del nostro organismo.

Un’altra alternativa per chi voglia assumere una buona quantità di ubichinone, senza dover consumare alimenti di origine animale che ne sono particolarmente ricchi, è utilizzare un integratore alimentare 100% vegano come il nostro Rebioger Q10 compresse, senza glutine e senza lattosio, adatto anche a chi soffre di allergie o intolleranze.

Il nostro integratore a base di coenzima Q10: Rebioger Q10

Rebioger Q10 è il nostro integratore alimentare formulato con attivi di origine vegetale, vitamine, minerali quali:

 COENZIMA Q10 ED ESPERIDINA
 β-CARIOFILLENE DA CHIODI DI GAROFANO E PEPE NEROANTIOSSIDANTI
 ARABINOGALATTANO DA ESTRATTO DI LARICE
 ECHINACEA CHE FAVORISCE LE NATURALI DIFESE DELL’ORGANISMO
 ACIDI GRASSI INSATURI DELLA SERIE Ω 6, DA OLIO DI BORRAGINE CHE FAVORISCONO L’INTEGRITÀ E LA FUNZIONALITÀ DELLE MEMBRANE CELLULARI ED IL TROFISMO DELLA PELLE
 VITAMINE C, B6, D2, SELENIO E ZINCO CHE CONTRIBUISCONO ALLA NORMALE FUNZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
 VITAMINE C ED E: CHE CONTRIBUISCONO ALLA PROTEZIONE DELLE CELLULE DALLO STRESS OSSIDATIVO
LA VITAMINA C, INOLTRE, CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL COLLAGENE PER LA NORMALE FUNZIONE DELLA PELLE E DELLE OSSA
 BIOTINA E ZINCO: CONTRIBUISCONO AL MANTENIMENTO DELLA PELLE E DEI CAPELLI SANI
 D2: CONTRIBUISCE AL MANTENIMENTO DELLE OSSA SANE

Attenzione

Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI