macchie dell'età lentigo senili come evitare prevenire

Lentigo senili. Prevenire le macchie dell’età dovute al sole

Le macchie scure che iniziano a comparire dopo i 40 anni sul viso, sulle mani o sul décolleté non sono solo un segno dell’età che avanza.

Sono il risultato di anni di esposizione solare non protetta.

Le lentigo senili – meglio note come macchie dell’età – infatti, non dipendono tanto dal fatto che stai inesorabilmente invecchiando. Esse sono piuttosto l’effetto cumulativo dei danni provocati dai raggi UV sulla pelle nel corso degli anni.

Questo significa che, con le giuste precauzioni, puoi rallentare o addirittura prevenire la loro comparsa.

In questo articolo vedremo come riconoscerle, quali sono le cause principali e, soprattutto, come proteggerti efficacemente dal sole durante tutto l’anno per mantenere una pelle sana e senza macchie, anche dopo i quarant’anni.

Che cosa sono le lentigo senili (macchie dell’età)

Le lentigo senili, comunemente chiamate macchie dell’età, sono delle macchie piatte di colore marrone chiaro o scuro che compaiono soprattutto su viso, mani e décolleté (ma anche su spalle, schiena) cioè le zone del corpo che, di solito, sono più esposte al sole, non soltanto d’estate ma tutto l’anno.

Nonostante il nome simile, non dobbiamo farci trarre in inganno.

Le lentigo senili non hanno nulla a che vedere con le lentiggini.

Le lentiggini, infatti, sono piccole macchie tipiche di chi ha la pelle molto chiara, che compaiono fin dall’infanzia e hanno un’origine genetica. La loro visibilità può variare nel corso dell’anno e aumentare soprattutto durante i mesi estivi. I raggi UV, infatti, stimolano i melanociti a produrre più melanina, facendo così scurire e intensificare le lentiggini già esistenti e, in alcuni casi, facendo comparire nuove macchioline.

Le lentigo senili, invece, si sviluppano principalmente con l’avanzare dell’età – in genere dopo i 40 anni – e sono la conseguenza diretta di un’esposizione solare prolungata e non adeguatamente protetta.

Stiamo parlando, insomma, degli effetti del fotoinvecchiamento o photoaging, un processo innescato dai raggi solari, capaci di accelerare l’invecchiamento cutaneo e alterare la distribuzione della melanina nella pelle.

Anni di esposizione ai raggi UV senza una protezione efficace causa un accumulo disomogeneo di melanina, che a lungo andare determina la comparsa delle lentigo senili, singole macchie più grandi delle lentiggini, irregolari nella forma e persistenti nel tempo.

Se riconoscerle è importante, capire cosa le provoca davvero è essenziale per prevenirle. E la causa principale, come vedremo nel prossimo paragrafo, non è tanto l’età anagrafica, quanto il sole – soprattutto quello preso senza le giuste precauzioni.

Perché compaiono le lentigo senili? Ecco spiegate le cause della macchie dell’età e i fattori di rischio

La causa principale delle lentigo senili è l’esposizione cronica e non protetta ai raggi ultravioletti (UV), soprattutto quelli del sole ma anche quelli delle lampade abbronzanti.

I raggi UV riescono a penetrare negli strati più profondi della pelle, dove agiscono direttamente sul DNA delle cellule cutanee, causando piccoli danni che, esposizione dopo esposizione, si accumulano nel tempo.

Questi alterazioni interferiscono con il normale funzionamento dei melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina.

Con l’avanzare dell’età, la pelle diventa meno efficiente nel gestire questi danni e comincia a produrre melanina in modo irregolare e localizzato, proprio nelle zone più esposte.

Il risultato sono le lentigo senili, macchie scure che rimangono visibili e non scompaiono con il passare del tempo.

La loro insorgenza è fortemente legata alla quantità e alla qualità dell’esposizione solare accumulata negli anni, soprattutto se avvenuta senza una protezione adeguata.

Fattori che aumentano il rischio di sviluppare lentigo senili includono:

  • esposizioni solari frequenti, anche nei mesi non estivi

  • mancanza di protezione solare quotidiana

  • utilizzo di lampade UV e lettini abbronzanti

  • pelle chiara o sensibile alla luce

  • familiarità genetica con macchie cutanee

Come prevenire le lentigo senili: la protezione quotidiana

Insomma, le lentigo senili sono il risultato di anni di piccoli “colpi” invisibili da parte dei raggi UV sulla pelle.

Colpi piccoli ma costanti e ripetuti, che si accumulano nel tempo fino a lasciare il segno visibile delle macchie scure sulla pelle.

La buona notizia è che con una protezione quotidiana e consapevole è possibile ridurre molto il danno solare cumulativo e prevenire la comparsa delle lentigo senili.

Vediamo ora i consigli degli esperti per tutte le donne che desiderano contrastare la comparsa delle macchie senili. Parleremo di diverse fasce d’età, poiché a pelle cambia con il tempo e le esigenze di protezione si evolvono di conseguenza.

Dai 20 ai 30 anni. La protezione è prevenzione

Tra i 20 e i 30 anni, la pelle è giovane e resiliente, ma è fondamentale iniziare a prendersene cura con una routine quotidiana di protezione.

  • Applica ogni mattina una crema solare con SPF almeno 30, anche se non prevedi di esporti di uscire o di esporti a lungo al sole.

  • Evita l’uso di lampade abbronzanti e solarium che danneggiano profondamente la pelle. Se vuoi comunque usarle, ricorda di limitarne l’esposizione e di proteggere al massimo la pelle con prodotti specifici.

  • Proteggi viso, collo e mani con cappelli a tesa larga e occhiali da sole quando sei all’aperto.

  • Limita l’esposizione durante le ore più calde della giornata (tra le 11 e le 16) quando i raggi UV sono più intensi.

  • Infine, integra una dieta ricca di antiossidanti (frutta e verdura) per aiutare la pelle a difendersi dai danni dei radicali liberi.

Ricorda:

La protezione solare non è un’abitudine da adottare solo in spiaggia o durante le vacanze estive, ma deve diventare un gesto quotidiano, tutto l’anno. Anche nei giorni nuvolosi o in città, infatti, i raggi UV agiscono silenziosi ma efficaci, danneggiando progressivamente la pelle.

Dai 30 ai 50 anni: rafforzare la protezione e agire sui primi segni

Superati i 30 anni e soprattutto a partire dai 40, la pelle comincia a mostrare i primi segni del fotoinvecchiamento, compresa la comparsa delle prime macchie scure. Per questo è importante seguire alcuni accorgimenti:

  • Aumenta la protezione solare scegliendo SPF 50+ e riapplicandola più volte durante la giornata.

  • Inserisci nella tua skincare prodotti ricchi di antiossidanti (come vitamina C e vitamina E) per combattere i radicali liberi.

  • Mantieni uno stile di vita sano e un’alimentazione ricca di frutta e verdura.

Oltre i 50 anni: protezione quotidiana e trattamenti mirati

Arrivata alla soglia dei 50 anni, anche a causa dell’ingresso in menopausa, la pelle diventa più sottile e sensibile, e le macchie tendono a intensificarsi. La prevenzione resta fondamentale, ma si può affiancare a trattamenti specifici.

  • Usa quotidianamente una crema solare molto alta (SPF 50+) e riapplica spesso, soprattutto se sei all’aperto.

  • Idrata la pelle con prodotti nutrienti per mantenerla elastica e luminosa.

  • Valuta trattamenti dermatologici come peeling chimici o laser, sempre sotto controllo medico.

     

  • Evita l’esposizione solare diretta nelle ore più calde.

     

  • Consulta regolarmente un dermatologo per monitorare la pelle e ricevere consigli personalizzati.

Miglior protezione solare per prevenire le lentigo senili. Ecco come sceglierla

Quando si parla di prevenzione delle lentigo senili, la protezione solare gioca un ruolo fondamentale.

Ma come scegliere la migliore?

Non si tratta solo di proteggersi dai raggi UV durante l’estate, ma di adottare una routine quotidiana che protegga la pelle tutto l’anno dai danni cumulativi del sole.

Ecco qualche consiglio pratico per scegliere la protezione solare più adatta per prevenire le macchie scure dell’età:

  • Scegli un prodotto ad ampio spettro, cioè che protegga sia dai raggi UVA (responsabili dell’invecchiamento cutaneo) sia dai raggi UVB (che causano scottature).

  • Opta per un SPF adeguato: per la protezione quotidiana basta un SPF 30, mentre per esposizioni prolungate al sole è meglio un SPF 50 o superiore.

  • Prediligi texture leggere e non comedogeniche, così da poter applicare la crema tutti i giorni senza appesantire la pelle o ostruire i pori.

  • Controlla la presenza di antiossidanti nella formula: vitamine C, E o principi attivi rigeneranti aiutano a proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi.

La linea TANNISOL di GD si distingue dalle normali protezioni in commercio perché unisce una protezione solare ad ampio spettro, che protegge non soltanto da raggi UVA e UVB ma anche da raggi infrarossi e luce blu al DNA REACTIVATOR COMPLEX®, un sistema evoluto di prevenzione e riparazione del DNA cutaneo danneggiato dai raggi ultravioletti.

Perché scegliere TANNISOL?

Protezione avanzata: filtri solari di ultima generazione garantiscono un’alta protezione contro i raggi UV, principali responsabili del fotoinvecchiamento e della formazione delle macchie scure.

Azione rigenerante: il DNA REACTIVATOR COMPLEX® aiuta a contrastare i danni cellulari accumulati nel tempo, riducendo l’invecchiamento cutaneo precoce e la formazione delle lentigo senili.

Formulazioni studiate per ogni tipo di pelle: disponibili in texture leggere e confortevoli, adatte anche alle pelli più sensibili e a quelle che richiedono un trattamento quotidiano.

Uso tutto l’anno: proteggere la pelle non è solo un’abitudine estiva, con TANNISOL è possibile mantenere un’azione preventiva continua contro le macchie dell’età e i danni del sole.

Reef Friendly: le formule TANNISOL sono studiate per rispettare l’ambiente marino, evitando ingredienti nocivi per le barriere coralline, così da poter proteggere la pelle senza rinunciare alla sostenibilità.

Integrare nella propria routine quotidiana una CREMA TANNISOL significa fare un investimento concreto sulla salute e la bellezza della pelle, prevenendo la comparsa delle lentigo senili prima che diventino visibili.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI