mestruazioni igiene intima detergente ph neutro

Igiene intima durante il ciclo mestruale. Tutto quello che devi sapere

Siamo soltanto delle ragazzine quando arrivano le prime mestruazioni. All’improvviso, tutto cambia: il corpo, le emozioni, i gesti quotidiani.

Per alcune di noi, l’inizio del ciclo mestruale è qualcosa di atteso, preannunciato dalla mamma, che ci offre rassicurazioni e ci spiega cosa fare.

Per altre, magari più precoci nello sviluppo, è un piccolo shock che lascia spaesate e curiose di capire come gestire questa nuova fase della vita.

Ci troviamo a dover apprendere nuovi gesti, piccoli rituali che all’inizio possono sembrare complicati o confusi.

Prendersi cura della propria igiene intima durante il ciclo non è solo una questione di pulizia: è un modo per ascoltare il proprio corpo, rispettarlo e sentirsi a proprio agio, senza giudizio né ansie.

In questo articolo vogliamo accompagnarti, passo dopo passo, con consigli pratici e semplici da seguire ogni giorno.

Anche quando siamo ormai adulte, infatti, potremmo avere dubbi sulla scelta del detergente più adatto durante le mestruazioni, sulla frequenza dei lavaggi o su come gestire al meglio assorbenti e prodotti alternativi.

Ogni corpo è diverso, ogni ciclo è unico, e ciò che funziona per una può non essere perfetto per un’altra.

Vogliamo, dunque fare chiarezza su tutto ciò che riguarda l’igiene intima durante il ciclo mestruale: dai piccoli gesti quotidiani alla scelta dei prodotti, fino ai consigli per sentirsi sempre fresche, sicure e a proprio agio.

Igiene intima durante il ciclo. Come sentirsi a proprio agio anche fuori casa?

Durante il ciclo mestruale, è naturale volersi sentire fresche e pulite.

Non sempre, però, abbiamo a disposizione un bagno dotato di bidet per lavarci quando ne sentiamo l’esigenza.

La nostra vita di donne adulte, infatti, è spesso attiva e frenetica.

Le ragazze più giovani trascorrono gran parte della loro giornata a scuola o all’università, tra lezioni ed esami, mentre le donne adulte affrontano impegni lavorativi e familiari che costringono a correre da una parte all’altra senza pause, per rientrare magari soltanto a tarda sera.

Quindi, come fare a sentirsi sicure e a proprio agio anche quando si è fuori casa per molte ore, senza poter fare un lavaggio completo ogni volta che lo desideriamo?

Quante volte lavarsi durante il ciclo?

Sfatiamo una convinzione comune: anche durante le mestruazioni, non serve lavarsi continuamente.

Per mantenere la zona intima pulita e prevenire fastidi – anche durante quei fatidici giorni del mese – sono sufficienti due o tre lavaggi al giorno, non di più.

Intensificare la frequenza della detersione intima, anzi, potrebbe essere controproducente.

Lavarsi troppo spesso, soprattutto con detergenti aggressivi, può addirittura irritare la pelle e alterare l’equilibrio naturale della flora vaginale, esponendoti al rischio di irritazioni o – peggio – infezioni intime.

Allora che fare, per garantirsi comfort anche fuori casa?

Innanzitutto, cambia regolarmente assorbenti o proteggi-slip. Non aspettare troppo a lungo: lasciare lo stesso prodotto per ore può favorire la formazione di un ambiente umido, che aumenta il rischio di irritazioni o fastidi.

Sì, ma regolarmente quanto?

Tutto dipende dall’intensità del tuo flusso mestruale. Nei primi giorni, quando il flusso è più abbondante, potrebbe essere necessario cambiare il prodotto ogni 3-4 ore, mentre nei giorni finali puoi aspettare un po’ di più.

Lo stesso discorso vale (naturalmente) anche per gli assorbenti interni, preferiti da chi vuole maggiore libertà di movimento o praticare sport senza timore di sporcarsi.

Se scegli i tamponi, ricordati sempre di inserire e rimuovere correttamente il prodotto, seguendo le istruzioni!

Un consiglio aggiuntivo per rinfrescarti quando sei fuori casa: prova a utilizzare delle salviette intime delicate. Sono comode, pratiche e facili da portare in borsa, ovunque vai.

Non sostituiscono il bidet, naturalmente ma possono esserti d’aiuto.

Scegli sempre prodotti delicati, senza profumo e adatti al pH della zona intima, così da rispettare la flora vaginale e ridurre il rischio di irritazioni.

Igiene intima durante il ciclo. Come lavarsi (e asciugarsi) in modo corretto

E quando finalmente hai a disposizione un bagno?

A quel punto puoi completare la tua routine di igiene intima con un lavaggio delicato. L’obiettivo non è pulirsi “a fondo” con forza, ma rispettare il tuo corpo.

Ricordati di usare acqua tiepida e un detergente intimo delicato, preferibilmente con pH acido.

Una volta scelto il detergente intimo più indicato, il passo successivo è utilizzarlo correttamente.

Lavarsi con la giusta tecnica, infatti, fa la differenza.

Applica il detergente sul palmo della mano e massaggia con movimenti morbidi le parti intime, con un movimento che vada sempre dalla vulva verso l’ano.

Perché è tanto importante?

Perché il movimento nel verso contrario (dall’ano verso la vulva) potrebbe trasferire batteri dalla zona anale alla vagina, aumentando il rischio di irritazioni o infezioni intime.

Eseguendo il movimento corretto, dunque, si protegge la flora vaginale e si mantiene l’equilibrio naturale della mucosa e ci si sente sicure e fresche durante tutta la giornata, anche nei giorni di ciclo più intenso.

Dopo aver applicato il detergente, risciacqua abbondantemente con acqua tiepida e asciuga tamponando delicatamente con un asciugamano pulito in cotone.

Anche l’asciugatura è molto importante.

Tamponare delicatamente, senza strofinare, serve a evitare irritazioni e arrossamenti. L

L’asciugamano pulito in cotone, invece, assicura che la zona rimanga asciutta e protetta, riducendo la formazione di umidità che potrebbe favorire fastidi o proliferazione batterica.

Detergente intimo per il ciclo. Come scegliere quello giusto

Scegliere il detergente intimo giusto è fondamentale per mantenere l’equilibrio della flora vaginale, prevenire fastidi e garantire benessere quotidiano.

Un buon detergente intimo da utilizzare durante il ciclo dovrebbe avere alcune caratteristiche chiave:

  • pH acido (intorno a 3,8–4,5): per rispettare l’equilibrio naturale della zona intima e prevenire proliferazioni batteriche indesiderate;

  • Delicatezza: formulato con ingredienti lenitivi ed emollienti per proteggere la mucosa senza irritarla;

  • Senza profumo o sostanze aggressive: per ridurre il rischio di allergie e fastidi;

  • Proprietà antisettiche o antinfiammatorie: utili per prevenire irritazioni o piccoli arrossamenti, specialmente durante il ciclo;

  • Facilità d’uso quotidiano: adatto a lavaggi frequenti senza alterare la flora vaginale.

Tra le opzioni che rispettano questi criteri, noi suggeriamo LEVUDIN DETERGENTE INTIMO, ad azione emolliente, lenitiva, antinfiammatoria e antisettica.

La sua formula innovativa unisce efficacia e delicatezza, rispettando l’equilibrio naturale della flora vaginale e proteggendo la mucosa da irritazioni e fastidi.

Tra le caratteristiche che rendono questo detergente intimo particolarmente indicato anche durante il ciclo mestruale:

  • pH acido (3,8): aiuta a mantenere l’equilibrio naturale della zona intima, prevenendo la proliferazione di batteri indesiderati;

  • Azione lenitiva ed emolliente: grazie a ingredienti delicati come l’acido ialuronico, LEVUDIN detergente intimo contribuisce a mantenere la pelle morbida e idratata;

  • Proprietà antisettiche e antinfiammatorie: ingredienti come l’acido usnico e gli estratti vegetali di timo, mirra, lavanda, mirtillo e tasmannia aiutano a ridurre irritazioni e a proteggere la zona intima da fastidi e piccoli arrossamenti;

  • Delicato e senza profumo: adatto anche alle pelli più sensibili, la sua formula priva di sostanze aggressive o irritanti minimizza il rischio di allergie e fastidi.

  • Contrasta prurito e cattivi odori: la sua azione mirata, antibatterica e antimicotica, contribuisce a prevenire le infezioni del tratto genito-urinario e aiuta a limitare la proliferazione di batteri e funghi come Escherichia coli, Gardnerella vaginalis e Candida albicans, contrastando prurito, cattivi odori e irritazioni.

Grazie a queste caratteristiche, LEVUDIN diventa un alleato quotidiano per le donne che desiderano comfort prolungato anche nei giorni di ciclo più intenso.

 

Biancheria intima durante il ciclo. Comfort e scelta dei tessuti

La indossiamo tutto il giorno, a diretto contatto con le nostre zone più delicate.

Per questo, la biancheria intima merita un’attenzione in più, soprattutto durante i giorni del ciclo, quando la pelle potrebbe essere più sensibile a qualsiasi stimolo, anche il semplice sfregamento della stoffa o il contatto prolungato con un tessuto poco traspirante.

La scelta dei tessuti e dei modelli di intimo, dunque, non è solo una questione di estetica: influisce direttamente sul comfort, sulla traspirazione e persino sulla prevenzione di fastidi intimi.

Cosa è meglio indossare durante le mestruazioni?

Per andare sul sicuro ed evitare i fastidi, meglio scegliere slip o mutandine che rispettino questi criteri:

  • Fibre naturali, meglio cotone 100%: il cotone è il tessuto più traspirante e delicato sulla pelle. La sua caratteristica principale è che riduce l’umidità, creando un ambiente più asciutto e meno favorevole alla proliferazione di batteri e funghi;

  • Se non hai a disposizione intimo in cotone, evita comunque le fibre sintetiche: materiali come il nylon o il poliestere possono essere belli ed elasticizzati, ma trattengono il calore, favoriscono la sudorazione e non lasciano respirare la pelle. Se proprio non si vuole rinunciare a un capo esteticamente gradevole, meglio che restino solo nella parte esterna del capo, con il tassello interno sempre in cotone;

  • Modelli comodi e non troppo stretti: anche la vestibilità dell’intimo conta. L’ideale è orientarsi su slip classici o culotte che non comprimono, lasciando libertà di movimento. Modelli troppo stretti o con cuciture rigide possono causare sfregamenti

Igiene intima durante le prime mestruazioni. Consigli per le adolescenti

Come abbiamo detto all’inizio, le prime mestruazioni arrivano spesso all’improvviso, in un’età in cui tutto è nuovo e in continua trasformazione. Non sempre si è preparate ad affrontarle: può capitare di sentirsi spaesate, imbarazzate o addirittura spaventate.


In realtà, con pochi gesti semplici, prendersi cura della propria igiene intima durante il ciclo diventa naturale e parte della quotidianità.

Questa breve sezione è dedicata, dunque, alle nostre lettrici più giovani e alle mamme che desiderano accompagnare le proprie figlie in questo momento di transizione, con suggerimenti pratici e indicazioni utili ad affrontare l’argomento dell’igiene intima durante le prime mestruazioni.

Ecco i nostri consigli pensati per le più giovani:

  • Lavaggi semplici e delicati: basta usare acqua tiepida e, se necessario, un detergente intimo specifico con pH acido e formulazione delicata. Non servono lavaggi continui o prodotti aggressivi.

  • Cambio regolare degli assorbenti: nei primi mesi il ciclo può essere irregolare e il flusso variabile. Meglio tenere sempre con sé un assorbente di scorta nello zaino o nella borsa e ricordarsi di cambiarlo ogni 3–4 ore.

  • Salviette intime fuori casa: utili quando non c’è a disposizione un bagno con bidet. Devono essere delicate, senza profumi né alcol.

  • Biancheria comoda in cotone: slip semplici, traspiranti e non troppo stretti aiutano a sentirsi a proprio agio ed evitano fastidi.

  • Niente ansia se ci si sporca: può capitare di sporcarsi, soprattutto le prime volte, ma anche quando si è più grandi. Non c’è nulla di cui vergognarsi! Porta con te un cambio di slip o un assorbente in più in modo da poterti cambiare quando ne hai bisogno, senza dover interrompere la tua giornata.

💡 Un consiglio per le mamme: accompagnare le ragazze in questa fase con spiegazioni semplici, senza tabù, aiuta a vivere le mestruazioni come un processo naturale e non come qualcosa di cui vergognarsi.

È normale avere cattivo odore durante le mestruazioni?

Le mestruazioni portano con sé tanti cambiamenti.

Oltre ai sintomi tipici tra cui gonfiore, crampi o sbalzi d’umore, può capitare – quando si cambia assorbente o ci si lava – di percepire anche un odore diverso proveniente dalla zona intima.

Questo, soprattutto quando non si ha ancora familiarità con il ciclo mestruale, potrebbe destare dubbi o preoccupazioni.

Tuttavia, vogliamo rassicurarti.

Un leggero odore metallico, dovuto alla presenza di sangue, è del tutto normale durante i giorni del ciclo. Non si tratta di “cattivo odore”, ma di una caratteristica naturale legata al flusso mestruale.

Se, però, l’odore che senti è intenso, sgradevole e si accompagna ad altri sintomi come bruciore, prurito o perdite anomale, potrebbe essere il segnale di un’infezione intima in corso.

In questi casi è importante non usare mai metodi fai-da-te o rimedi casalinghi, ma rivolgersi al ginecologo. Solo un professionista può valutare correttamente la situazione, effettuare una diagnosi e quindi suggerire il trattamento più adatto.

Per prevenire cattivi odori durante il ciclo, bastano piccoli accorgimenti quotidiani: cambiare regolarmente assorbenti o tamponi, preferire biancheria intima in cotone traspirante, lavarsi 1–2 volte al giorno con un detergente delicato a pH adatto, come LEVUDIN, e evitare lavaggi aggressivi che possono alterare la flora vaginale.

 

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI