Disintossicare la pelle dopo le feste. Skincare detox per il viso
Le festività natalizie sono un momento di gioia e condivisione, tra giochi, risate, dolci tradizionali e brindisi.
Ritrovarsi insieme intorno al tavolo delle feste a mangiare e scambiarsi doni è l’occasione per creare ricordi preziosi con la propria famiglia e gli amici di sempre.
Gli eccessi tipici di questo periodo, però, possono lasciare segni evidenti sulla nostra pelle, privandola di luminosità e freschezza.
Pranzi e cenoni ricchi di zuccheri e grassi, poche ore di sonno e stress rappresentano un mix esplosivo per la nostra pelle, che si avvia verso l’anno nuovo spenta, opaca e priva di vitalità.
È la cosiddetta “sugar face”, dovuta soprattutto al consumo spropositato di zuccheri.
Ma niente paura!
Con una routine detox mirata e qualche attenzione in più, è possibile restituire al proprio viso lo splendore perduto.
Scopriamo insieme i passi fondamentali per disintossicare la pelle dopo le feste e ripartire a gennaio con un aspetto rigenerato e in salute!
Festività di Natale e Capodanno. Gli effetti degli eccessi sulla pelle
Durante le festività che accompagnano gli ultimi giorni dell’anno, è facile lasciarsi andare ai piaceri della tavola.
Il profumo dell’arrosto appena sfornato, la cascata di zucchero a velo sul pandoro, le dolci bollicine dello spumante nel bicchiere…tutto ci invita a gustare ogni momento con piacere, senza pensare troppo alle conseguenze.
Ed è anche giusto concedersi un po’ di relax ogni tanto, soprattutto quando si viene da un periodo di lavoro intenso.
Alla lunga, però, le abbuffate, specie di cibi ricchi di zuccheri e grassi, hanno degli effetti visibili sulla nostra pelle.
L’assunzione di grassi saturi, presenti in molti cibi fritti, carni grasse, formaggi e dolci, favorisce l’infiammazione cronica di basso grado nel nostro organismo, una condizione che ha effetti nocivi non solo per la salute generale ma anche per la nostra pelle.
Questa infiammazione silenziosa e persistente può compromettere il funzionamento ottimale delle cellule cutanee, rallentando i processi di rigenerazione e riparazione.
Così, la pelle non riesce a rispondere prontamente ai danni prodotti dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, che si manifesta in anticipo con la comparsa di rughe e linee sottili, oltre che con una perdita di tono ed elasticità.
L’effetto pro-infiammatorio dei cibi grassi, inoltre, induce la nostra pelle ad aumentare la produzione di sebo, che può ostruire i pori e causare imperfezioni come brufoli e comedoni.
Anche gli zuccheri, specie se raffinati, hanno effetti simili sulla pelle, a causa del processo di glicazione attivato dall’aumento dei livelli di glucosio nel sangue.
In pratica, gli zuccheri in eccesso si legano alle proteine della pelle, come il collagene e l’elastina, danneggiandone la struttura e riducendo la loro capacità di mantenere la pelle elastica e tonica.
Il quadro si completa con l’alcol, che agisce in modo diretto e indiretto sulla cute.
Da un lato, l’alcol è un potente diuretico che provoca disidratazione, facendo apparire la pelle più secca e opaca.
Questa condizione di secchezza cutanea, purtroppo, è l’anticamera di diverse problematiche dermatologiche come la dermatite irritativa, i cui sintomi possono essere accentuati dal consumo di alcolici.
La mancanza di idratazione, infatti, è legata a un indebolimento della barriera cutanea, che diventa permeabile agli agenti esterni, potenzialmente irritanti.
Inoltre, l’alcol dilata i vasi sanguigni, il che può provocare rossori o la comparsa di capillari visibili sulla pelle, soprattutto nelle zone più sensibili del viso, come guance e naso, scatenando o peggiorando i sintomi della rosacea.
Ma la salute della nostra pelle non è messa a rischio soltanto da ciò che mangiamo o beviamo, in questo particolare periodo dell’anno-
Anche lo stress e la mancanza di sonno contribuiscono a complicare la situazione.
Durante le festività, infatti, l’intensificarsi degli impegni e la frenesia – pensiamo alla corsa ai regali, al moltiplicarsi delle occasioni sociali alla preparazione di cenoni e feste – possono aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, che può determinare infiammazione e irritazioni cutanee.
Inoltre, la privazione di sonno riduce il tempo necessario al naturale processo di rigenerazione cellulare, facendo apparire la pelle più spenta, secca e meno luminosa.
La combinazione di questi fattori può accentuare la comparsa di occhiaie, borse sotto gli occhi e imperfezioni cutanee, facendo apparire il nostro viso stanco e affaticato.
Skincare detox post festività
Dopo le festività, è normale ritrovarsi con una pelle che appare spenta, opaca e segnata dagli eccessi a tavola e dalle poche ore di sonno.
Ti guardi allo specchio e capisci che è il momento di rimediare, coccolandoti con una skincare detox capace di purificare la pelle e liberarla dalle tossine accumulate.
Questo rituale di bellezza ti aiuterà a ripristinare l’equilibrio della cute per affrontare il nuovo anno al meglio!
Detersione. Purificare la pelle intossicata dalle feste
Primo passo per una ottenere una pelle pulita e rigenerata è la detersione, il gesto fondamentale di ogni skincare che si rispetti, troppo spesso sottovalutato.
Una buona detersione, infatti, non si limita a rimuovere impurità e residui di trucco, ma prepara la pelle ad assorbire al meglio i trattamenti successivi, migliorandone visibilmente l’aspetto e la salute.
Buona detersione significa detersione profonda ma delicata, che elimini lo sporco senza aggredire la pelle.
Occorre evitare prodotti troppo aggressivi poiché seccano la pelle, danneggiando la barriera cutanea ed esponendola quindi a irritazioni.
Tra i prodotti GD, il più indicato è REBIOGER DETERGENTE DETOSSINANTE con estratto di melograno, sali marini e α-idrossiacidi estratti da Mirtillo, Arancio e Limone dalle leggera azione esfoliante.
Gli oli vegetali emollienti e protettivi contenuti nella formulazione garantiscono una detersione profonda ma estremamente delicata, priva di irritazioni. L’estratto di Melograno, invece, conferisce al prodotto proprietà antiossidanti e detossinanti e favorisce la riparazione dei tessuti.
Per le pelli sensibili, secche o affette da eritemi, eczemi, ittiosi, psoriasi e prurito suggeriamo invece l’utilizzo di AVEC DETERGENTE MOUSSE, prodotto specificatamente formulato per le esigenze della cute sensibile e/o intollerante, che ha bisogno di molta più attenzione e delicatezza in ogni passaggio della skincare.
Esfoliazione. Aiutiamo la pelle a rigenerarsi eliminando le cellule morte
Dopo la detersione, è il momento dell’esfoliazione, essenziale per favorire il naturale rinnovamento cellulare.
Questo step aiuta a liberare la superficie della pelle da cellule morte e impurità che, accumulandosi, possono renderla spenta, opaca e meno ricettiva ai trattamenti successivi.
Un’esfoliazione delicata ma regolare, inoltre, stimola il microcircolo cutaneo, migliorando la texture e la luminosità della pelle.
Idratazione. Diamo da bere alla pelle
Dopo la detersione e l’esfoliazione, la pelle è finalmente pronta per ricevere il trattamento più importante: l’idratazione.
Questo passaggio è fondamentale per ripristinare il giusto livello di acqua nei tessuti e rinforzare la barriera cutanea, mantenendo la pelle elastica, morbida e soprattutto protetta dalle aggressioni esterne che possono determinare irritazioni, rossori, fastidi…
CUTIL CREMA IDRATANTE è la tua alleata in questa sfida. Grazie alla formulazione, arricchita con Jaluramina, ripristina e mantiene una corretta idratazione della cute, facendo da scudo contro le aggressioni esterne e preservando la pelle dall’invecchiamento cutaneo.
Maschera detox. Un aiuto in più per purificare
La skincare post festività non potrebbe essere completa senza l’aggiunta di una coccola extra per la tua pelle messa a dura prova dal periodo appena trascorso.
Ecco che entra in gioco la maschera detox, il trattamento intensivo che regala una vera e propria pausa di rigenerazione e benessere al tuo viso.
Scegli formule ricche di ingredienti come l’argilla verde, ideale per assorbire l’eccesso di sebo e affinare la grana della pelle, o il carbone attivo, noto per la sua capacità di attrarre e rimuovere residui di sporco e inquinamento.
La tua pelle ti ringrazierà.
Protezione. L’ultimo passo per una pelle a prova di anno nuovo!
Infine, non dimenticare di applicare la protezione solare ogni giorno, anche in inverno e in città, per difenderti dai danni causati dai raggi UV e dagli agenti ambientali, in particolare lo smog.
Se vuoi provare i benefici di un prodotto di ultima generazione, ti suggeriamo di provare TANNISOL SPF 25 URBAN PROTECTION.
Scopri di più nella scheda dedicata al prodotto sul nostro sito o leggendo l’articolo dedicato al DNA REACTIVATOR COMPLEX® , avanzato sistema di riparazione, prevenzione e protezione sviluppato e brevettato da GD.
Attenzione:
Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.
Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz
PRODOTTI CONSIGLIATI
Rebioger Detergente
Antiossidante, detossinante
