stress da rientro in città proteggere pelle sole smog gd italia

Rientro in città dopo le vacanze? Proteggi la tua pelle da stress, sole e smog

Il rientro in città dopo le ferie è spesso un vero e proprio trauma.

Ormai lontani dal mare (o splendide vette), ci ritroviamo catapultati in una giungla fatta di traffico, smog e giornate sempre di corsa, a cercare di conciliare vita quotidiana e lavoro, famiglia e scadenze dell’ultimo minuto.

Ma tutto questo non è stressante soltanto per noi, che per qualche giorno abbiamo finalmente staccato la spina, fuggendo dal caos urbano in oasi di pace e relax, ritrovando il piacere della lentezza.

Anche la nostra pelle, già messa a dura prova dall’estate, ne risente.

Dopo aver affrontato sole, vento, salsedine, caldo intenso e cambi repentini di abitudini che potrebbero aver sconvolto il nostro microbiota intestinale (e quindi anche l’equilibrio della nostra cute), il ritorno in città rappresenta un secondo shock per la pelle.

L’aria è più secca e inquinata, i livelli di smog più elevati, i condizionatori sparano aria fredda in uffici e mezzi pubblici. La pelle, già provata dall’estate, si trova esposta a nuove aggressioni che la mettono ulteriormente alla prova.

Risultato? Disidratazione, opacità, irritazioni, comparsa di impurità o macchie.

Ma c’è una buona notizia: con una skincare mirata e qualche piccola attenzione quotidiana, è possibile aiutare la pelle a rigenerarsi, rafforzare le difese e ritrovare vitalità anche nel cuore della città più inquinata.

Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono i principali nemici della pelle in ambiente urbano e come affrontarli con i giusti alleati cosmetici.

I nemici invisibili della pelle in città



Anche se ti sei rilassata e distesa, le vacanze hanno rappresentato un tour de force per la tua pelle.

Sole, cloro, salsedine e vento hanno agito in modo cumulativo, indebolendo la sua naturale barriera protettiva e lasciandola più fragile e sensibile.

Se pensi che tornando a casa la tua pelle possa finalmente tirare un sospiro di sollievo dopo l’estate, purtroppo non è così.

Soprattutto se vivi in una grande città.

Ad accoglierti al tuo ritorno trovi innanzitutto lo smog, un mix invisibile ma aggressivo di particelle, gas e polveri sottili che si depositano sulla pelle, ostruendo i pori e interferendo con i processi naturali di rigenerazione cellulare.

L’azione combinata di questi agenti inquinanti e delle radiazioni solari particolarmente dannosa per la pelle, specie su una pelle già infragilita dall’estate.

Lo smog e i raggi UV, infatti, determinano un aumento dello stress ossidativo, causando un accumulo di radicali liberi che danneggiano le cellule cutanee, accelerano l’invecchiamento e favoriscono perdita di tono ed elasticità, rughe precoci e macchie scure.

Inoltre, l’inquinamento atmosferico può compromettere la funzione barriera della pelle, rendendola più sensibile e soggetta a irritazioni, rossori e secchezza.

A questo si aggiunge l’effetto disidratante dei condizionatori, che sottraggono umidità all’aria e alla pelle, provocando secchezza, desquamazione e sensibilità.

Ma i nemici invisibili della pelle al rientro in città dopo le vacanze non sono solo esterni.

Lo stress psicologico legato al ritorno alla routine, i ritmi frenetici a cui ci costringe il lavoro e la mancanza di sonno influiscono profondamente sulla salute della nostra cute.

Quando il corpo è sotto stress, infatti, si verifica un aumento dei livelli di cortisolo, ormone che può ridurre la produzione di lipidi essenziali per mantenere la pelle idratata e integra.

Di conseguenza, la barriera cutanea diventa più fragile e permeabile, aumentando la suscettibilità a irritazioni, arrossamenti e secchezza.

Per questo, spesso si evidenzia che alla base di diverse patologie dermatologiche — come acne, dermatite seborroica, psoriasi o rosacea — c’è proprio una componente psicologica legata allo stress cronico.


La pelle, infatti, è un organo “emotivo”: riflette ciò che accade dentro di noi, rispondendo alle sollecitazioni ormonali e agli sbalzi del sistema nervoso con segnali evidenti sulla superficie.

Quando il corpo è in allerta, anche la pelle entra in una sorta di “modalità difensiva”, rallentando i processi rigenerativi e diventando più reattiva e meno capace di proteggersi.

I segnali di un pelle stressata dal rientro in città

Spesso ce ne accorgiamo allo specchio: la pelle del viso appare più spenta, abbiamo un colorito grigiastro, i pori sono più evidenti. Si tratta di inestetismi comuni, che rappresentano altrettanti campanelli d’allarme.

La nostra pelle sta lanciando un SOS: sta facendo fatica ad adattarsi dopo le vacanze.

Come abbiamo visto, il rientro in città post ferie espone la cute a un mix di stress ambientale e psicofisico che può manifestarsi con:

  • Perdita di luminosità: il colorito dorato dell’abbronzatura lascia spazio a un aspetto opaco, spento e stanco. Sembra quasi che tu non sia mai stata in vacanza…

  • Disidratazione profonda: la pelle appare secca, fragile, talvolta desquamata.

  • Comparsa di imperfezioni: smog e stress possono alterare il microbiota cutaneo, favorendo la comparsa di impurità o sfoghi improvvisi.

  • Irritazioni e sensibilità: arrossamenti, bruciori o pruriti possono segnalare una barriera cutanea indebolita.

Se noti uno o più di questi segnali, è il momento di intervenire con una skincare mirata e un’attenzione extra anche alle abitudini quotidiane che possono influenzare il benessere della pelle.

Come aiutare la pelle a rigenerarsi dopo il rientro in città post ferie estive



Dopo il rientro in città, la tua pelle ha bisogno di una routine che punti a riparare, proteggere e riequilibrare. Niente trattamenti complicati o prodotti impossibili da trovare!

Bastano pochi gesti mirati, ogni giorno per assistere a un miglioramento.

1. Detergi con delicatezza, ma a fondo


Scegli un detergente viso specifico per pelli sensibili o stressate, capace di rimuovere smog, impurità e residui di sebo senza aggredire la barriera cutanea. Meglio optare per texture morbide, come gel cremosi o latti detergenti con azione lenitiva.

Noi ti proponiamo:

REBIOGER AQUA DERMOPURIFICANTE, adatto a pelli sensibili, delicate e facilmente irritabili oltre che per pelli impure, grasse o a tendenza acneica.

La sua formulazione a base di estratto di fiori d’arancio amaro ed estratto di fiori di camomilla, garantisce una detersione profonda ma dolce della cute. Rimuove efficacemente impurità e sebo in eccesso, svolgendo al contempo un’azione tonificante e rigenerante per la cute.

In particolare, l’estratto di camomilla stimola la funzione del microcircolo cutaneo, favorendo l’afflusso di nutrienti e ossigeno alla pelle, che ne risulta rinvigorita. Inoltre, promuove la sintesi del collagene, proteina che conferisce alla pelle la sua naturale elasticità.

2. Reintegra idratazione e comfort


Dopo la detersione, applica una crema idratante che aiuti la pelle a ripristinare il suo naturale equilibrio idrolipidico, reintegrando l’acqua persa e donando comfort e morbidezza immediati.

Per queste operazione, semplice quanto importante, ti suggeriamo l’utilizzo di CUTIL CREMA IDRATANTE giorno, la nostra crema viso arricchita con Jaluramina, capace non soltanto di ripristinare la corretta idratazione della pelle, ma anche di controllare e contrastare la perdita d’acqua.

3. Non dimenticare la protezione solare
Anche in città, i raggi UV continuano a colpire. Usa ogni mattina una crema con filtro solare ampio

spettro (meglio se SPF 25 o superiore), da applicare anche sopra il siero o la crema giorno.

Per le tue giornate nella giungla urbana, ti suggeriamo TANNISOL SPF 25 URBAN PROTECTION, un prodotto studiato per offrire una difesa efficace contro l’azione dannosa dei raggi UVA, UVB, infrarossi, luce blu.

Grazie alla presenza del DNA REACTIVATOR COMPLEX®, TANNISOL non si limita a proteggere, ma aiuta anche la pelle a rafforzare i suoi naturali meccanismi di riparazione, prevenendo i danni al DNA provocati dalla fotoesposizione.


Un vero alleato quotidiano per chi vive la città e vuole prendersi cura della propria pelle con consapevolezza.

5. Riduci lo stress, dentro e fuori


Lo stress si legge sulla pelle. Ritaglia momenti per te, dormi a sufficienza, cura l’alimentazione e, se puoi, pratica attività rilassanti come lo yoga, una camminata al parco o qualche minuto di respirazione profonda.

Anche la tua pelle te ne sarà grata.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI