igiene intima in menopausa detergente ideale dopo i 50 anni

Menopausa. L’igiene intima per prevenire fastidi e infezioni

Vivere la menopausa in modo sereno significa ascoltare il proprio corpo che cambia per riuscire a entrare in sintonia con le sue nuove esigenze.

Tra di esse, l’igiene intima assume un ruolo fondamentale.

I cambiamenti ormonali connessi con questa nuova fase di vita, infatti, possono influire sull’ecosistema vulvo-vaginale, determinando alterazioni e fastidi intimi come secchezza, prurito o irritazioni e una maggiore predisposizione a contrarre infezioni.

La scelta del detergente intimo giusto quindi diventa fondamentale per evitare squilibri che possano causare o peggiorare questi disagi.

Dopo la menopausa. Come cambiano le parti intime e perché?

All’origine dei problemi intimi tipici della menopausa c’è il drastico calo degli estrogeni, i principali ormoni sessuali femminili, che svolgono un ruolo cruciale per la salute intima della donna nel corso della sua intera vita.

Gli estrogeni influenzano il benessere dell’intero ecosistema vulvo-vaginale e della flora che lo abita:

  • stimolano la circolazione sanguigna nella zona vulvo-vaginale

  • favoriscono la naturale lubrificazione

  • garantiscono tono ed elasticità ai tessuti.

  • contribuiscono a mantenere il pH vaginale acido, permettendo un equilibrio ottimale della flora batterica vaginale.

Il ph acido, infatti, crea un ambiente favorevole per la crescita dei batteri “buoni” (come il Lactobacillus) che proteggono la vagina dalle infezioni mentre impedisce la proliferazione di batteri dannosi e funghi.

Non c’è nulla di strano, allora, se una volta entrata in menopausa, cominci ad avvertire fastidi che non avevi mai provato prima.

Secchezza vaginale, irritazioni, prurito, infezioni ricorrenti ma anche un cattivo odore intimo sono disagi molto più comuni di quanto tu creda, tutti connessi alla diminuzione degli estrogeni.

Ma il fatto che siano così diffusi non significa che debbano essere trascurati o ignorati.

Questi sintomi, sebbene frequenti, non sono da considerarsi “normali” o inevitabili.

È fondamentale affrontarli con consapevolezza e, quando necessario, cercare il supporto medico.

Con le giuste attenzioni, è possibile ridurre significativamente questi fastidi e vivere la menopausa in modo più sereno e confortevole.

Igiene intima in menopausa. Consigli pratici



Mantenere una corretta igiene intima è essenziale per il benessere e l’equilibrio della flora vulvo-vaginale, soprattutto in menopausa, quando la riduzione degli estrogeni rende i tessuti più sensibili e vulnerabili.

Adottare semplici accorgimenti quotidiani può aiutare a prevenire fastidi come secchezza, irritazioni e infezioni, mentre evitare alcuni errori comuni protegge la salute intima a lungo termine.

Ecco alcuni consigli pratici per prenderti cura della tua igiene intima nel modo migliore:

1. Igiene intima. Detergente giusto, frequenza di lavaggio e asciugatura


In menopausa, è sufficiente lavare le parti intime una, massimo due volte al giorno.

Evita lavaggi frequenti o troppo ravvicinati, che potrebbe alterare l’equilibrio della flora batterica e privare pelle e mucose delle loro naturali difese.

La scelta del detergente intimo è cruciale.

Opta per un detergente specifico per le zone intime, senza profumo e con pH neutro poiché i detergenti aggressivi o troppo profumati possono compromettere il naturale equilibrio del pH vaginale, favorendo secchezza e irritazioni.

Nei prossimi paragrafi ti spiegheremo in modo dettagliato come scegliere il detergente per la menopausa.

Prima, però, parliamo della corretta temperatura dell’acqua.

È essenziale utilizzare acqua tiepida, poiché l’acqua troppo calda può irritare la pelle sensibile, mentre quella fredda potrebbe provocare uno stress termico eccessivo per la zona vulvo-vaginale.

Dopo il lavaggio, asciugati con delicatezza. Usa un asciugamano morbido e pulito per tamponare l’area, evitando frizioni eccessive.

Un’asciugatura accurata è essenziale per prevenire la formazione di umidità che potrebbe favorire la crescita di funghi o batteri.


2. La giusta biancheria intima

Per mantenere la pelle asciutta e consentire una corretta traspirazione, ti suggeriamo di optare per biancheria intima in fibre naturali, meglio se in cotone.

Il cotone assorbe l’umidità e consente alla zona intima di respirare, riducendo il rischio di infezioni fungine o batteriche.

Evita biancheria sintetica, che può intrappolare il sudore e il calore, creando un ambiente favorevole alla proliferazione dei batteri responsabili di infezioni intime.



3. Gli errori da evitare

Molte donne ricorrono a rimedi naturali o fai-da-te per risolvere i problemi intimi, ma è fondamentale non improvvisare.

Alcuni ingredienti possono peggiorare i sintomi o causare reazioni allergiche.

In caso di irritazioni persistenti, secchezza o altri disturbi, è sempre consigliato consultare un ginecologo o un professionista del settore per una valutazione accurata e indicazioni su trattamenti sicuri e adatti alla propria situazione.

Le lavande vaginali possono sembrare una soluzione rapida per “pulire” l’interno della vagina, ma in realtà alterano il naturale pH vaginale e rimuovono i batteri benefici, creando un ambiente favorevole alla proliferazione di infezioni batteriche o fungine.

La vagina ha un sistema di autolavaggio naturale che, in condizioni normali, non necessita di pulizia interna.

Come scegliere il miglior detergente intimo per la menopausa

Durante la menopausa, la scelta del detergente intimo giusto diventa ancora più importante per preservare l’equilibrio della flora vaginale e prevenire fastidi come secchezza, prurito e irritazioni.

Per questo, è fondamentale optare per un prodotto con pH fisiologico, formule delicate prive di agenti aggressivi e arricchite con ingredienti lenitivi e idratanti.

Un’ottima soluzione è Levudin Detergente Intimo Mousse, che grazie alla sua formula innovativa aiuta a regolare il pH dell’ambiente vulvo-vaginale, contrasta le infezioni intime e ostacola lo sviluppo di infiammazioni e disidratazione.

La sua combinazione di acido ialuronico, acido usnico, estratti di timo, mirra, lavanda, mirtillo e tasmannia dona una piacevole sensazione di freschezza e comfort, trasformando la detersione in un gesto di benessere quotidiano.

Inoltre, la sua azione antibatterica e antimicotica aiuta a limitare la proliferazione di batteri e funghi come Escherichia coli, Gardnerella vaginalis e Candida albicans, contribuendo a prevenire fastidi come prurito, cattivi odori e irritazioni.

Scegliere un detergente intimo specifico per la menopausa significa prendersi cura di sé con delicatezza ed efficacia, ogni giorno.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

PRODOTTI CONSIGLIATI