Inquinamento e dermatite atopica. Come lo smog compromette la salute della pelle
La dermatite atopica è una patologia della pelle che può essere scatenata – tra l’altro – da fattori diversi come pollini, pelo di animale e altre sostanze allergenizzanti, capaci di innescare una reazione infiammatoria nella cute, che si fa secca, pruriginosa, irritata e arrossata.
Ma la pelle a tendenza atopica risente anche dell’esposizione all’inquinamento, che può innescare o accentuare i sintomi della patologia.
Purtroppo, viviamo immersi nello smog, che nelle grandi città raggiunge concentrazioni elevatissime. Ogni giorno, respiriamo aria carica di particolato, metalli pesanti e gas tossici, che danneggiano non soltanto per i polmoni ma l’intero organismo, a partire proprio dalla pelle.
Ma in che modo l’inquinamento può determinare lo sviluppo della dermatite atopica?
E quali strategie adottare per prevenire il danno?
Inquinamento e dermatite atopica: come lo smog compromette la barriera cutanea
Una delle principali caratteristiche della dermatite atopica è una secchezza cutanea estrema, che dà luogo a sensazione di disagio, tensione e prurito.
Questa secchezza è il segnale di un’alterazione della barriera cutanea, la protezione naturale della pelle contro gli agenti esterni.
Quando la barriera cutanea è compromessa:
- non riesce a trattenere correttamente l’acqua, che viene dispersa, impedendo il mantenimento di un corretto grado di idratazione;
- non è in grado di svolgere la propria funzione protettiva, tanto che gli agenti esterni penetrano più facilmente, aggravando l’infiammazione.
Cosa ha a che fare tutto questo con lo smog?
Ecco, le sostanze presenti nell’aria inquinata agiscono proprio sulla barriera cutanea, compromettendone l’integrità e la funzione in vario modo.
Vediamo insieme come.
Effetti del particolato sulla pelle
Il particolato (PM10 e PM2.5) è composto da minuscole particelle solide e liquide disciolte nell’aria, così sottili che quando si depositano sulla pelle riescono a farsi strada fin negli strati più profondi.
Tali sostanze sono in grado di determinare la formazione di radicali liberi, molecole molto reattive e instabili che sono all’origine del cosiddetto stress ossidativo.
Normalmente, la pelle è in grado di reagire, attivando la difesa naturale rappresentata dagli antiossidanti, sostanze capaci di contrastare gli effetti negativi del processo ossidativo.
Tuttavia, quando l’esposizione a questi fattori è eccessiva o prolungata – come nel caso di chi vive e lavora in città – il livello di radicali liberi supera la capacità della pelle di neutralizzarli, provocando danni cellulari e strutturali.
A farne le spese sono le cellule della barriera cutanea, che viene indebolita e resa più permeabile ad allergeni ed irritanti esterni.
Ciò predispone alla comparsa della dermatite atopica o – nel caso si soffra già di questa condizione cutanea – può accentuarne la sintomatologia.
Il particolato contiene inoltre al suo interno metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e altre sostanze chimiche tossiche, che amplificano l’infiammazione.
Effetti dell’ossido di azoto sulla pelle
Gli ossidi di azoto, inquinanti gassosi molto comuni nelle aree urbane poiché vengono prodotti dai gas di scarico delle auto e durante i processi industriali, hanno effetti infiammatori e immunomodulatori sulla pelle.
Queste sostanze, infatti, interagiscono con il sistema immunitario e sono in grado di attivare una risposta infiammatoria, aggravando o predisponendo a condizioni croniche come la dermatite atopica.
In combinazione con altri inquinanti, l’ossido di azoto stimola la produzione di radicali liberi e incrementa lo stress ossidativo, danneggiando le cellule cutanee e indebolendo la capacità della pelle di ripararsi.
Effetti delle polveri e dei metalli pesanti
Anche le polveri contenenti metalli pesanti, come piombo e mercurio, hanno effetti simili, contribuendo al danno ossidativo.
Il risultato è un indebolimento della barriera cutanea , che può dare esito a reazioni allergiche o all’aggravamento di condizioni infiammatorie preesistenti, come la dermatite atopica.
Effetti dell’inquinamento sul microbiota cutaneo
Anche il microbiota cutaneo, l’insieme dei microrganismi benefici che vivono sulla superficie della pelle e contribuiscono a mantenere il suo equilibrio e la sua salute, risente dell’esposizione a smog.
Gli inquinanti atmosferici come metalli pesanti e particolato possono:
alterare la composizione della flora batterica della cute (disbiosi cutanea), riducendone la diversità e favorendo la proliferazione di microrganismi dannosi, che possono prendere il sopravvento su quelli benefici;
interferire con l’attività dei batteri stessi che vengono danneggiati dallo stress ossidativo e non riescono più a proteggere efficacemente la pelle dalle infezioni
Contrastare gli effetti dell’inquinamento sulla pelle atopica
Per chi soffre di dermatite atopica, proteggere la pelle dagli effetti nocivi dello smog è fondamentale.
Adottare delle semplici strategie preventive e utilizzare prodotti specifici per migliorare la resistenza della barriera cutanea può essere di grande aiuto per contrastare l’impatto dell’inquinamento sulla pelle, rafforzare le difese e ridurre l’infiammazione e quindi i sintomi della dermatite atopica come secchezza, irritazione e prurito.
Difendi la pelle dallo smog con la Detersione
La detersione è un gesto semplice ma non banale, che se ripetuto nel tempo e con costanza ha un effetto estremamente benefico per la cute cronicamente irritata.
Attraverso la detersione, infatti, rimuoviamo le particelle di smog che si sono accumulate sulla pelle durante la giornata, evitando che possano penetrare e accumularsi negli strati profondi durante il riposo notturno.
Il detergente più indicato per queste situazioni è un prodotto a base di ingredienti idratanti e lenitivi come AVEC DETERGENTE MOUSSE, specificatamente formulato per prendersi cura con delicatezza di pelli secche, sensibili e facilmente irritabili
Grazie alla sua specifica formulazione, Avec Detergente Mousse garantisce una pulizia profonda, apporta prezioso nutrimento alla pelle, la idrata e aiuta a ripristinare la barriera protettiva, supportando la naturale capacità di rigenerazione dell’epidermide.
Rafforza la barriera cutanea con l’Idratazione
Il primo sintomo di una barriera cutanea alterata è la disidratazione che si manifesta sotto forma di secchezza.
In caso di dermatite atopica, dunque, è fondamentale ripristinare e mantenere una corretta idratazione attraverso un prodotto come AVEC CREMA lenitiva e idratante, formulata per pelli secche e fragili, che soffrono a causa di irritazioni croniche, dermatiti e altre disreattività cutanee.
I suoi attivi specifici, oltre a lenire le irritazioni e a donare sollievo, consentono di migliorare il trofismo cutaneo, ridurre la sensibilità agli agenti irritativi e restituire alla pelle alterata l’idratazione.
Usa un filtro solare contro l’aggressione dei radicali liberi
Un’altra azione efficace contro i danni prodotti dall’inquinamento atmosferico è l’uso di una protezione solare contenente principi attivi antiossidanti, da applicare tutti i giorni.
Esistono, infatti, prodotti contenenti filtri che sono in grado non soltanto di schermare i raggi UV – responsabili di degenerazioni del DNA cutaneo e invecchiamento precoce, ma anche di difenderci dalle aggressioni ambientali e in particolare dai radicali liberi provocati dallo smog.
Pensiamo, per esempio, a TANNISOL CREMA SPF 25 URBAN PROTECTION, prodotto per la fotoprotezione tutto l’anno che garantisce una copertura h24 contro lo stress ossidativo grazie alla Vitamina E, potente antiossidante, nella sua formulazione.
TANNISOL CREMA SPF 25 difende la pelle, specie quella delicata e sensibile di chi soffre di dermatite atopica, dagli effetti nocivi dei raggi UV e dall’inquinamento ambientale, senza interferire con l’assorbimento della vitamina D, preziosa per il nostro organismo.
La sua straordinaria efficacia, provata da numerosi test di laboratorio, è dovuta al DNA REACTIVATOR COMPLEX®, un complesso di ultima generazione, ottenuto combinando insieme potenti principi attivi quali il Phytoplankton extract e il Polygonum aviculare extract ed altri selezionati filtri ad ampio spettro.
Integratore per dermatite atopica
L’uso di integratori può contribuire a migliorare la salute della pelle dall’interno attraverso l’assunzione di nutrienti che aiutano a ridurre l’infiammazione e rafforzare la barriera cutanea, permettendo così di gestire la dermatite atopica causata dallo smog o da altri fattori ambientali.
Fino a oggi, la classica terapia sistemica per la pelle atopica prevedeva l’assunzione di fermenti lattici vivi, allo scopo di riequilibrare il microbiota intestinale.
La nostra proposta guarda oltre.
Avec® Integratore, con i suoi molteplici meccanismi di azione, si propone come un valido supporto a tutte le esigenze della pelle a tendenza atopica, lavorando su diversi fronti per favorire il benessere globale della persona.
AVEC è un integratore alimentare formulato con attivi di origine vegetale, vitamine, minerali quali:
• Ceramosidi da Triticum aestivum
• Acido ialuronico 50kDa (basso peso molecolare)
• Viola tricolor che contribuisce al miglioramento delle funzioni depurative dell’organismo e al benessere della pelle
• Perilla e Ashwagandha che migliorano le naturali difese dell’organismo
Inoltre, l’Ashwagandha favorisce il rilassamento ed il benessere mentale
• La Vitamina A, la Biotina e lo Zinco contribuiscono al mantenimento di una pelle sana
• La Vitamina D, il Rame, la Vitamina A e lo Zinco, contribuiscono al miglioramento delle normali funzioni del sistema immunitario
Inoltre, il Rame contribuisce al mantenimento dei tessuti connettivi normali
Attenzione:
Ragguagli offerti a solo scopo informativo che non possono costituire la formulazione di una diagnosi, o la prescrizione di un trattamento, o la sostituzione del rapporto diretto con il medico o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o degli specialisti.
Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz
PRODOTTI CONSIGLIATI

Avec Integratore
Cute atopica e iperreattiva
