Come scegliere prodotti skincare efficaci e rispettosi dell’ambiente

Come scegliere prodotti skincare efficaci e rispettosi dell’ambiente

I cambiamenti climatici, purtroppo, sono una realtà che non possiamo più ignorare.

C’è chi da tempo ha scelto di ridurre il proprio impatto ambientale, orientandosi verso prodotti e abitudini sostenibili. E c’è chi, solo adesso, inizia a scoprire che anche piccoli gesti quotidiani – come la scelta di una crema mani o di un detergente per il viso – possono fare la differenza.

La skincare, ai giorni nostri, non è soltanto un modo per prendersi cura di sé.

Può diventare anche un gesto che cura il pianeta.

In questo articolo scopriremo come riconoscere i veri prodotti eco-friendly, quali criteri considerare per non rinunciare all’efficacia e come costruire una sckincare davvero green, semplice e completa, con i dermocosmetici GD, che uniscono risultati visibili e sostenibilità.

L’impatto della dermocosmesi sull’ambiente: perché scegliere prodotti green e cruelty free



La dermocosmesi, come molti settori produttivi, ha un impatto concreto sull’ambiente: dalla coltivazione degli ingredienti alla produzione dei cosmetici, fino allo smaltimento dei packaging, ogni fase della filiera può contribuire a emissioni di CO₂, consumo d’acqua, inquinamento chimico e generazione di rifiuti.

Qualche dato?

Parliamo, per esempio, del packaging ovvero delle confezioni dei prodotti cosmetici: flaconcini, astucci, tubetti e vasetti dei colori e delle forme più varie, che rendono immediatamente riconoscibile ciò che stiamo acquistando.

Seppur essenziale per una corretta conservazione del prodotto, il packaging spesso rappresenta una delle principali fonti di inquinamento ambientale. Secondo i dati pubblicati da Zero Waste Week e riportati da Forbes nel 2019, ogni anno l’industria cosmetica produce oltre 120 miliardi di unità di packaging, di cui il 95% viene gettato dopo un solo utilizzo.

Solo il 14% di questo materiale viene effettivamente riciclato, mentre il resto finisce ad accumularsi nelle discariche oppure arriva fino agli oceani, con effetti negativi su pesci, uccelli e altre specie che popolano gli ecosistemi acquatici. La plastica rappresenta circa l’80% dei rifiuti presenti negli oceani, e gran parte proviene proprio da prodotti di bellezza e cura personale.

Anche gli astucci di carta e cartone hanno un impatto ambientale significativo: la loro produzione richiede grandi quantità di legno, contribuendo al disboscamento e alla perdita di biodiversità. Inoltre, la trasformazione della cellulosa comporta consumo di acqua ed energia e può generare inquinamento chimico se non vengono utilizzati processi sostenibili.

C’è poi un aspetto che riguarda gli ingredienti, spesso di origine animale.

La produzione di sostanze come collagene, cheratina o cera d’api spesso dipende da allevamenti intensivi, che richiedono grandi quantità di acqua, terreni e mangimi. Queste attività contribuiscono in maniera significativa alle emissioni di gas serra, all’inquinamento del suolo e delle acque, e possono comportare disboscamento per creare nuove aree destinate al pascolo o alla coltivazione di mangimi.

Scegliere prodotti per la cura e l’igiene personali vegani e cruelty-free, dunque, significa ridurre l’impatto ambientale, proteggere gli ecosistemi e promuovere pratiche più sostenibili, senza compromettere l’efficacia della skincare.

Come riconoscere dermocosmetici davvero green e sostenibili

Scegliere prodotti veramente green non significa affidarsi solo a etichette o slogan pubblicitari.

Ci sono alcuni criteri pratici e concreti che permettono di capire se un cosmetico rispetta davvero l’ambiente e la pelle:

Ingredienti certificati e naturali
Leggere attentamente l’elenco degli ingredienti è fondamentale. Ingredienti naturali e certificati biologici non solo riducono l’impatto ambientale, ma tendono anche a essere più delicati sulla pelle.

Packaging sostenibile
Il packaging non serve solo a proteggere il prodotto o renderlo attraente sugli scaffali: è uno dei principali fattori di inquinamento nell’industria cosmetica. Preferisci flaconi riciclabili, astucci in carta proveniente da foreste certificate FSC o soluzioni refill che riducono gli sprechi. Anche dettagli come tappi in alluminio o vetro invece della plastica contribuiscono a un impatto minore sull’ambiente.

Trasparenza del brand
Le aziende che puntano veramente sulla sostenibilità comunicano chiaramente origine degli ingredienti e politiche ambientali. La trasparenza è un indicatore chiave: se un brand spiega come riduce il consumo di acqua, ottimizza l’energia o sceglie packaging sostenibile, si tratta di un impegno reale e verificabile.

Efficacia senza compromessi
Un dermocosmetico green di qualità non sacrifica i risultati. Controlla che il prodotto sia testato dermatologicamente, ipoallergenico e formulato per garantire benefici reali sulla pelle, dall’idratazione all’effetto anti-età.

L’obiettivo è avere una routine che sia eco-friendly ma visibilmente efficace, senza compromessi tra sostenibilità e cura della pelle.

Seguendo questi criteri, è possibile costruire una skincare routine eco-friendly, sicura e realmente efficace, facendo scelte consapevoli e sostenendo aziende che mettono al centro la salute della pelle e del pianeta, dimostrando che la bellezza può essere sostenibile senza compromessi.



La filosofia green di GD: sostenibilità ed efficacia a ogni passo

I prodotti GD nascono dalla volontà di coniugare cura della pelle e rispetto dell’ambiente. Ogni formula è studiata per offrire risultati visibili, senza ricorrere a ingredienti aggressivi o processi dannosi per l’ambiente.

Ci impegniamo ogni giorno per mantenere alti standard qualitativi, selezionando ingredienti naturali, privilegiando packaging riciclabile o ridotto, e adottando processi produttivi sostenibili.

Ecco come GD mette in pratica i criteri di sostenibilità:

Packaging sostenibile e responsabile

Sappiamo quanto il packaging abbia un impatto enorme sull’ambiente. Per questo, non utilizziamo la plastica per le nostre confezioni ma:

  • Tubi e flaconi I’m green in PE dalla canna da zucchero, non derivato dal petrolio

  • Monodosi in bioplastica da fonte rinnovabile

    Inoltre, abbiamo adottato soluzioni green per i nostri astucci e bugiardini, consapevoli che è possibile ottenere i materiali necessari alla loro produzione senza dover recare danno all’ambiente.

Utilizziamo soltanto carta e cartoncino prodotti da legno di foreste correttamente gestite, cioè gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Queste scelte rendono il nostro packaging sostenibile poiché riduce l’uso di plastica fossile, limita l’impatto sul cambiamento climatico e protegge le foreste, contribuendo a preservare la biodiversità. Ogni confezione GD è pensata per avere un impatto minimo sull’ambiente, senza compromettere la funzionalità o la sicurezza del prodotto.

Ingredienti naturali e vegani: cruelty free senza compromessi

Nell’ottica di coniugare cura della pelle e rispetto dell’ambiente, GD ha scelto di utilizzare ingredienti naturali di sola origine vegetale, sia per i prodotti dermocosmetici che per gli integratori.

Seguiamo la filosofia del vegan lifestyle che per noi significa nessun ingrediente di origine animale e nessun test sugli animali.

Inoltre, ci impegniamo a non utilizzare ingredienti che potrebbero essere nocivi per la fauna acquatica e terrestre, come microplastiche o sostanze chimiche dannose, contribuendo alla protezione di fiumi, mari e coralli.

In particolare, abbiamo bandito da solari e altri prodotti i filtri UV dannosi per gli ecosistemi marini, come oxybenzone e octinoxate.

Efficacia e sicurezza dei prodotti

Ogni prodotto GD è testato dermatologicamente per garantire la massima tollerabilità anche per le pelli più sensibili e reattive.

Non ci limitiamo a testare la formula iniziale: ogni singolo lotto di produzione viene sottoposto a controlli approfonditi, per assicurare costanza nella qualità, sicurezza ed efficacia.

In questo modo, chi sceglie GD ha la certezza di utilizzare prodotti affidabili, delicati e performanti, in grado di prendersi cura della pelle senza compromessi e nel rispetto dell’ambiente.

Per eventuali segnalazioni o reclami, si prega di contattare il titolare del presente sito web all’indirizzo email gdtif@gditalia.biz

IL NOSTRO CREDO

I NOSTRI PACKAGING

Astucci in carta da legno di foreste gestite in modo controllato

Tubi e flaconi I’m green in PE dalla canna da zucchero, non derivato dal petrolio

Monodosi in bioplastica da fonte rinnovabile

Il trattato delle Hawaii: le nostre scelte tutelano l’ecosistema marino e le creature che lo popolano, come i coralli

LE NOSTRE FORMULE

Integratori alimentari 100% NON ANIMALE, per chi è attento ai benefici naturali

Prodotti testati su ogni lotto di produzione per garantire la massima tollerabilità. Test eseguiti tramite ICP-MS Nichel inferiore a 0,0001%

Analisi effettuate su ogni lotto di produzione

Abbiamo bandito qualsiasi tipo di sperimentazione animale fin dalla fondazione dell’azienda, nell’ormai lontano 1968

CARTA DA FORESTE CORRETTAMENTE GESTITE

Ogni anno, milioni di ettari di foreste verdi spariscono sotto i colpi del disboscamento incontrollato e irrazionale.

Le conseguenze sono spesso irreparabili: desertificazione, distruzione di habitat naturali, perdita della biodiversità. 

Le scelte che facciamo hanno un peso, per il pianeta e per le persone. Per questo, ormai da anni, abbiamo adottato soluzioni green per i nostri astucci e bugiardini, consapevoli che è possibile ottenere i materiali necessari alla loro produzione senza dover recare danno all’ambiente. 

Utilizziamo carta e cartoncino prodotti da legno di foreste gestite in modo controllato secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Inoltre, il nostro packaging è del tutto riciclabile.

I'M GREEN

Sapevi che il 70% dei rifiuti dell’industria cosmetica deriva da packaging e imballaggi

Molte aziende privilegiano l’aspetto estetico delle proprie confezioni, utilizzando materiali sofisticati che rendono difficile se non impossibile il loro recupero attraverso il riciclo

Le conseguenze di tutto questo sono evidenti: discariche piene, oceani, mari, fiumi, laghi e spiagge sporchi e inquinati.  

Siamo tutti responsabili di quel che accade al nostro pianeta.

Per questo, da anni abbiamo scelto di avviare una rivoluzione green per il nostro packaging, utilizzando materiali ecologici e da fonti controllate per i nostri astucci, tubi e flaconi.

Per i nostri prodotti, utilizziamo tubi e flaconi I’m green, realizzati con bioplastiche ottenute dalla lavorazione della canna da zucchero, materia prima rinnovabile e non inquinante, proveniente da coltivazioni sostenibili.

MONODOSI IN BIOPLASTICA

Cumuli di rifiuti nelle discariche, plastica che galleggia nelle acque azzurre del mare e viene spinta sulle spiagge dalle onde.

I drammatici effetti dell’operato dell’uomo sull’ambiente sono sotto gli occhi di tutti. Per questo, abbiamo deciso di dare il nostro contributo alla lotta contro l’inquinamento, operando scelte attente e rispettose della natura.

Anche per i nostri campioncini gratuiti, abbiamo adottato materiali ecocompatibili e riciclabili.

Usiamo monodosi in bioplastica, realizzate con materie prime da fonte rinnovabile, perché siamo consapevoli che stiamo vivendo in un mondo da salvare e siamo noi tutti, ogni giorno e con le nostre azioni, a salvarlo.

ECOSISTEMA MARINO

Le microplastiche sono un nemico insidioso per gli oceani: queste particelle sono talmente minute che i sistemi di filtraggio non riescono a intercettarle. Così finiscono nelle acque dei fiumi e poi nell’oceano, dove pesci e altri animali, scambiandole per cibo, le ingeriscono. Attraverso di loro, lungo la catena alimentare, la plastica che abbiamo disperso torna a noi, sulle nostre tavole. La questione delle microplastiche, dunque, ci riguarda tutti da vicino perché coinvolge l’ambiente, gli animali e anche la salute umana.

Il nostro impegno quotidiano va nella direzione di proteggere e rispettare anche l’ecosistema marino e le creature che lo popolano, minacciati dalle attività umane. Per questo nella formulazione dei nostri prodotti non sono presenti microplastiche.

Inoltre, seguiamo lo standard del trattato delle Hawaii che si prefigge lo scopo di salvaguardare i coralli. Lo splendore della barriera corallina è messo in pericolo dall’uso di alcuni filtri UV, oxybenzone ed octinoxate, componenti chimici di numerose creme solari in commercio, capaci di causare lo sbiancamento dei coralli e la loro morte, quando presenti in forte concentrazione.

Nessuno dei nostri prodotti contiene questi ingredienti nocivi per l’ecosistema marino. Abbiamo a cuore la bellezza straordinaria della natura.

VEGAN LIFESTYLE

Il Vegan Lifestyle è parte integrante della filosofia che è alla base del nostro progetto. Il veganismo per noi è una precisa scelta etica, legata al rispetto per la natura e all’idea che da essa possa venire tutto ciò che ci fa stare bene.

In quest’ottica, ci impegniamo a non nuocere in alcun modo agli animali, di qualsiasi specie.

Per questo i nostri integratori alimentari sono formulati con ingredienti provenienti dal mondo vegetale, arricchiti con vitamine e minerali, e assolutamente 100% NON ANIMALE.

Nickel Safe

L’obiettivo del nostro lavoro è promuovere la salute delle persone, uomini e donne. Una salute che passa dalla pelle

È noto come la pelle sensibile sia facilmente reattiva e come uno dei metalli scatenanti reazioni allergiche sia il nickel.

Per questo motivo è importante utilizzare prodotti cosmetici formulati NICKEL SAFE e i prodotti GD lo sono: sono realizzati con materie prime certificate prive di nickel e vengono testati specificamente al termine di ogni produzione e al termine del confezionamento, così da escludere eventuali contaminazioni nelle differenti fasi. In questo modo garantiamo al consumatore la massima tollerabilità cutanea. 

I test vengono eseguiti in laboratori esterni su ogni lotto di produzione tramite ICP/MS e i prodotti vengono distribuiti soltanto quando il quantitativo di nickel rilevato è inferiore allo 0,0001%.

SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO

Tutti i nostri integratori sono senza glutine (gluten free) formulati per poter essere utilizzati anche da chi, per intolleranza, allergia o anche per scelta, non può assumere glutine. Allo stesso tempo, sono anche senza lattosio (lactose free).

E lo diciamo in piena coscienza perché gli ingredienti scelti sono certificati e, terminato il lotto, la GD esegue anche dei test specifici per escludere l’eventualità della contaminazione nei laboratori di produzione. 

Al rilascio degli esiti di conformità, il prodotto arriva sugli scaffali della farmacia.  Questo avviene per ogni lotto di produzione e per ogni integratore GD.

CRUELTY FREE

Tutti i nostri prodotti vengono testati in centri specialistici universitari, solo e soltanto su gruppi di volontari che vengono arruolati dal centro stesso. Sono sperimentazioni necessarie per garantire la sicurezza e l’efficacia delle nostre formulazioni.

Si può salvaguardare il mondo animale e noi lo facciamo. I nostri prodotti sono assolutamente Cruelty Free, lo sono dal lontano 1968 e continuiamo, ancora oggi, a tenere fede all’impegno preso allora.