Siria Mainolfi
Milano, Luglio 2017
Buongiorno a tutti,
Visitando i ginecologi presenti nel mio portafoglio medici ho individuato una nuova applicazione del nostro ANGIOTON PLUS RETARD che può essere prescritto nei casi di “varicocele pelvico”.
Il varicocele pelvico è infatti una dilatazione patologica delle vene della zona pelvica, che insorge a seguito di un ristagno di sangue nei medesimi vasi venosi.
Talvolta, precisamente quando le vene dilatate comprimono gli organi pelvici adiacenti, la condizione di varicocele pelvico è associata a dolore addominale e ad altri sintomi. E’ molto difficile da diagnosticare è un qualcosa che si vede solo ecograficamente e si indaga dopo che si sono escluse tutte le altre eventualità (per es eventuali aderenze)
L’ingrossamento delle vene, che ha luogo a causa del ristagno di sangue, ricorda molto quello osservabile in presenze delle cosiddette vene varicose. Tale somiglianza non è casuale, in quanto con molta probabilità il meccanismo fisiologico (ciò che scatena prima il ristagno e poi l’ingrossamento venoso) è lo stesso per entrambe le condizioni.
Ecco allora che l’assunzione di ANGIOTON Plus Retard può rivelarsi un valido aiuto per ridurre la sensazione dolorosa e le dimensioni della dilatazione venosa.
Si può partire con una terapia di 2+2 compresse al giorno nella fase di riacutizzazione che dura circa una settimana (fase veloce e dolorosa) per passare poi ad 1+1 per 15 giorni e continuare con 1 compressa al giorno per un lungo periodo, soprattutto se si riscontrano problemi circolatori anche alle gambe
Buon lavoro a tutti
Siria